Posts contrassegnato dai tag ‘concorrenza sleale’

Come sappiamo, molte aziende per poter operare in quei settori definiti ad alto rischio d’infiltrazione mafiosa, hanno bisogno di richiedere presso la Prefettura l’autorizzazione alla “White List”, un elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori…

Ma leggendo quella distinta ho come l’impressione che qualcosa non funzioni e cioè che alcune di quelle società che risultano essere presenti in quell’elenco, una certificazione antimafia non l’hanno mai ottenuta, eppure restano lì per anni essendo in “richiesta iscrizioneâ€!!!

Ecco perché non comprendo il motivo di questo stato di limbo… che ovviamente non posso pensare che dipenda dal fatto che quelle pratiche debbano essere esaminate ancora da quei funzionari addetti ai controlli…

Restano quindi lì senza sapere se verranno promosse oppure bocciate, ma continuano ovviamente ad operare, a scapito di chi viceversa quella certificazione l’ha raggiunta e soprattutto mantenuta nel tempo!!!

Comprenderete come ciò non sia una differenza da poco, considerato che il fatto stesso di comparire nell’elenco, ha permesso a molte imprese di partecipare a gare d’appalto a causa dei mancati aggiornamenti… 

Una vera follia, già… dal momento che si viene a creare una condizione di concorrenza sleale tra quelle società ufficialmente verificate e quindi ritenute “limpide” e le altre che non sono ancora state “ufficializzate”… 

Se esaminate alcune prefetture d’Italia, troverete società che sono lì in attesa dal 2015 per non parlare poi di tutte quelle che da più di due anni hanno presentato domanda senza ricevere alcuna risposta…

Ed allora mi chiedo, come può una società che opera in un settore ritenuto altamente sensibile alle infiltrazioni criminali, attendere anni per dichiararla libera da infiltrazioni???

Per chi non lo sapesse, la legge ha inserito ben sette settori a rischio: trasporto di materiali a discarica per conto di terzi; trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per conto di terzi; estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti; confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume; noli a freddo di macchinari; fornitura di ferro lavorato; noli a caldo; autotrasporto per conto di terzi; guardiania dei cantieri… 

Ma, circostanza assurda, com’è possibile che quelle società, nelle more dell’attesa di quel rilascio, partecipino agli appalti pubblici che poi in teoria non potrebbero vincere, essendo prive di quella certificazione antimafia???

Eppure quanto sopra è permesso dalla normativa, la quale dimostra di essere fortemente lacunosa, tanto da spingere il legislatore ha consentire la stipula di contratti, seppur con alcune limitazioni..

D’altronde si sa… la sola richiesta di iscrizione alla white list vale come certificazione antimafia e se la Prefettura di riferimento non risponda entro 30 giorni, sia in maniera positiva che con un diniego, la semplice richiesta di iscrizione permette a quella società di considerarsi di fatto, slegate da situazioni mafiose… tanto da poter procedere con l’appalto desiderato…. 

A quel punto, in caso di aggiudicazione la stazione appaltante si troverà in una situazione ambigua, in quanto dovrebbe concedere un’aggiudicazione “subjudiceâ€, accompagnata dalla clausola di decadenza qualora la prefettura dovesse rifiutare il gradimento, tuttavia una clausola questa che non si trova solo raramente nei contratti…

Ecco quindi che mentre le società iscritte nella “white list” per mantenere la certificazione devono ogni anno dimostrare di possedere quelle condizioni favorevoli, chi è in attesaâ€, non deve dimostrare alcunché???

Viene quindi spontaneo chiedersi per quale motivo la Prefettura nel verificare quelle imprese non cancella dall’elenco quelle società che per motivi vari, quali ad esempio il fatto di non avere più alcun interesse per quei settori sopra riportati, rimangono ancora lì in quella lista, permettendo ad esse di qualificarsi come imprese certificate…

Un mistero che non trova alcuna spiegazione logica, ma d’altronde ditemi cosa c’è di logico in questo Paese???

Non solo mafia, ma anche camorra e ‘ndrangheta hanno trasferito su quell’isola parte dei loro profitti…
Malta d’altra parte, rappresenta la sede perfetta per far transitare una parte di quei loro profitti internazionali, che grazie alla globalizzazione hanno potuto accrescere visti i loro interessi nei confronti di paesi come il nord e sud america o dell’est asiatico per giungere fino alle coste dell’Australia…
Quel loro potere sta difatti nell’aver preso il controllo di quei territori e averli iniziato a sfruttare poco alla volta, grazie alla crescita all’interno di quelle comunità, inserendo così i propri uomini in quelle posizioni amministrative/istituzionali che contano…
Osservando dall’esterno si ha come l’impressione che non stia accadendo nulla, d’altro canto i loro affari avvengono in maniera celata e quindi quella loro presenza viene considerata da molti un bene, un sano investimento a quelle loro realtà di cui hanno fortemente bisogno… ma non comprendono che nella realtà quanto sta loro accadendo, può paragonarsi ad un cancro, è come un cancro… si alimenta, progredisce e distrugge tutto, anche la vita stessa di quella comunità…
Certo a rischio non è la sicurezza dei cittadini, peraltro essi non puntano al crimine, bensì mirano all’economia del paese e a soggiogare quel suo potere economico… 
Ecco i motivi che spingono a creare in quegli stati come Malta, tutta una serie di società “mascherate”, che beneficiando d’insignificanti controlli, possono permettersi d’aprire conti bancari e far transitare da lì ogni genere d’investimento, lecito ed illecito…
Su quei conti fanno passare di tutto… soprattutto i proventi derivanti dai commerci di droga, contraffazione di valute e merci, traffico dei rifiuti tossici, denaro contante proveniente d’attività illegali, ed è grazie proprio a quelle banche messe loro a disposizione che si possono riciclare i denari sporchi e dare il via ad una serie di attività legali, commerciali e immobiliari…
Sì… qualcosa in quello Stato sembra ora che stia cambiando e le più recenti operazione delle forze dell’ordine lo dimostrano, vedasi ad esempio le ultime inchieste che hanno condotto all’arresto, circa un centinaio d’individui legati a quelle organizzazioni criminali…
Un mio caro amico della Valletta, inserito all’interno di una struttura istituzionale investigativa (a modello nostra “DIA”), osteggiando quanto in questi mesi avevo scritto nel mio blog sulla sua terra – malgrado che poi in via confidenziale confermava quanto dal sottoscritto riportato – mi ha preannunciato che nei prossimi mesi vi sarà un aumento esponenziale di quei controlli…
Li hanno inseriti in uno specifico programma chiamato con una sigla inglese che -mi scuso- ma in questo momento non ricordo bene il nome, ma che tradotta stava per “operazione anti-mafia internazionale“, e che prevede controlli a tappeto in tutte quelle attività sull’isola in cui sono a conoscenza essersi infiltrati soggetti mafiosi e/o loro prestanome…
Mi ha aggiunto inoltre che è finito il tempo in cui: “chiunque portava soldi qui da noi poteva essere considerato come una risorsa ed era di conseguenza protetto e quindi impunibile!!!
Continuando… “Noi – caro Nicola – sappiamo da sempre la provenienza di quei mezzi finanziari sconfinati (e di cui purtroppo debbo ammettere noi maltesi avevamo fortemente bisogno…) come d’altronde conosciamo bene quegli imprenditori legati a quel vostro mondo ‘mafioso’… e se pur essi pensano che noi siamo dei “fessi” (in quanto diamo l’impressione di considerare ciascuno di loro, veri e propri “business man” – in quanto operano con investimenti finanziari su questa nostra terra o effettuano attraverso le nostre banche importanti operazioni di brokeraggio internazionali…), beh… dimenticano la cosa più importante e cioè… che siamo noi a comandare e a decidere per loro”!!!
Ha aggiunto: “sappi che quei soggetti, restano qui fintanto che siamo noi a volerlo, altrimenti li cacciamo – per come d’altro canto abbiamo già fatto in questi ultimi anni – sequestrando loro a titolo d’indennizzo – il denaro posto nelle nostre banche: pensa un po’… di alcuni di loro stiamo ancora aspettando che ci fanno causa “!!!   
“Noi, sappiamo bene chi sono, li conosciamo ad uno ad uno, e siamo a conoscenza che in questi anni hanno provocando gravi danni alla nostra economia, sia locale che nazionale…
Sappiamo bene in quali modi stanno inquinando il nostro mercato attraverso quei loro canali finanziari e creditizi… ma ciò che maggiormente ci preoccupa con la loro presenza, è l’aver incentivato all’interno della nostra comunità, tutti quei processi di concorrenza sleale da noi – fino a qualche tempo fa – sconosciuti, promuovendo mercati alternativi che di fatto promuovono attività illegali, come ad esempio la vendita di merce contraffatta o l’aumento di evasione fiscale”.
Cosa dire… una bella chiacchierata quella fatta su “Facebook”, dalla quale ho potuto comprendere di come a breve ci saranno in quell’isola grosse novità… ed è bello saperle in anticipo!!!
Ho ricevuto stamani una mail, che mi permetto di riassumere:
Preg.mo Sig. Costanzo, ho letto quanto pubblicato ieri “http://nicola-costanzo.blogspot.com/2019/01/cave-abusive-nel-parco-delletna-sono.html ” ed avendo svolto per oltre vent’anni un incarico in questo settore, mi permetto di condividere con Lei una riflessione su quelle attività di estrazione che presentano, un vero e proprio, conflitto di interessi? 
Quali? Semplice.
Può ad esempio un “controllore” coprire quel ruolo, quando viceversa svolge la propria funzione come sindaco, consigliere comunale, assessore, ecc…???
Oppure, come si comporterà quando egli è imparentato con uno di quei controllati?
Quanto desidero evidenziare è che in quel post (premetto realizzato in maniera perfetta), molti di quei controllori, svolgono direttamente (o indirettamente) quel loro incarico di funzionari, come fossero liberi professionisti, sviluppando attività di consulenze, offrendo consigli per effettuare quelle tipologia di lavori, consigliando o proponendo la vendita di mezzi d’opera, attrezzature, accessori e quant’altro, usando quella loro influenza (nei confronti di quei controllati), per condizionare quelle attività di estrazione.
Esprimendo quindi comportamenti elusivi o certamente non rispettosi di quel codice deontologico, questi “controllori” svolgono – nei limiti della legalità – tutte quelle necessarie procedure che danno adito a possibili conflitti d’interessi.
Tuttavia, quando l’agire professionale di quel soggetto “controllore” è finalizzato alla sola ricerca di un vantaggio che si traduce in un beneficio personale, si comprende come nei fatti si palesi un approccio non più super partes, ma che arreca a quelle società sane un danno, a causa di quella concorrenza sleale. 
Certo non è facile dimostrare quanto compiuto da quel controllore o se egli avesse finalità corruttive, ma analizzando in maniera dettagliata quanto compiuto negli anni attraverso quel proprio incarico, ci si potrà rendere conto di come egli abbia avuto quale obiettivo primario, quello della tutela degli interessi economici e produttivi di quella sua clientela, al fine di massimizzarne gli utili e far realizzare ad essi, maggiori profitti, di cui anch’egli potrà avvalersi.
Per questo motivo è necessario procedere con la rotazione di quei “controllori”, in particolare quest’ultimi devono essere scelti al di fuori di quei territori di pertinenza, affinché non siano presenti rapporti familiari, d’amicizia o anche solo confidenziali.
E’ tassativo quindi che quei “controllori” possano espletare quelle loro visite ispettive in maniera svincolata, rispettose di quelle necessarie libertà che permettano ove necessario un valido contrasto, senza generare conflitti d’interessi anche solo potenziali…
Ecco perché fintanto che le regole restano così, difficilmente ci si potrà aspettare un vero e proprio cambiamento, ma soprattutto, nessuno – già come Lei ha correttamente riportato nel suo post – “nessuno mai”, avrà interesse a segnalare quelle circostanze illegali, perché purtroppo essi stessi sono all’atto pratico, strettamente connessi – a seconda del legame di appartenenza – a quel sistema corruttivo!Â