Archivio per la categoria ‘tangenti’

E’ talmente ridicolo quel sistema corruttivo attuato per far circolare denaro a nero che ritengo la sua diffusione, ma soprattutto la mancanza di un serio contrasto da parte delle istituzioni, giustificato da un’unica spiegazione e cioè che esso interessa tutti, già… anche coloro che di fatto dovrebbero controllare!!!

Ed allora, ecco dopo quanto scritto ieri, l’ennesima circolazione di mazzette, in cambio di informazioni su alcune gare d’appalto!!!

Le bustarelle venivano incassate come sempre e cioè in contanti, solo che questa volta a filmare tutto c’erano i finanzieri di Brescia, video che ora fanno parte dell’inchiesta della pm Marzia Aliatis che ha già portato all’arresto di quattro persone tra cui un dipendente di Enel distribuzione. 

Sembra secondo gli inquirenti che quest’ultimo abbia ricevuto somme da una società di Bergamo, affinché quest’ultima potesse aggiudicarsi una gara d’appalto indetta dalla partecipata di Stato. 

L’indagato dalle investigazioni del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Brescia, avrebbe intascato 70mila euro e difatti, grazie alla dritta, la società in questione si sarebbe aggiudicata un appalto di oltre 12 milioni di euro!!!

Sono seguiti inoltre dei sequestri e sette perquisizioni nelle province di Brescia, Milano, Bergamo, Novara e Chieti. 

Come ormai consuetudine, i reati contestati sono sempre gli stessi: associazione per delinquere finalizzata alla corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, alla turbata libertà degli incanti, fino ad arrivare all’accesso abusivo ad un sistema informatico e all’omessa presentazione delle dichiarazioni.

Non per fare polemica, ma questo sistema dell’aggiudicazione degli appalti è così banale nel suo iter, che chiunque, anche il meno esperto, può riuscire ad individuare la percentuale da inserire in fase d’offerta, grazie soprattutto agli addetti ai lavori “infedeli” e ai documenti ricevuti facilmente ispezionabili con strumenti elettronici e informatici…

D’altronde verificare abusivamente i documenti ricevuti dal sistema informatico è una cosa talmente banale che non bisogna essere un hacker per riuscire a visualizzare le offerte trasmesse dalle imprese partecipanti a ciascuna gara d’appalto, come d’altronde eguale è il sistema adottato da molte società, appartenenti solitamente allo stesso consorzio (un vero e proprio gruppo celato che condiziona le percentuali d’offerte e si aggiudica i lavori), affinché dai controlli non si possa comprendere e ancor meno determinare quale società di quel gruppo sia realmente coinvolta in quel sistema illegale, nel caso risultasse l’aggiudicataria. 

Il sistema è fallace, già… lo scrivevo ai tempi di Cantone, ma sicuramente a molti non interessava far saltare il coperchio, perché pariamo di un sistema corruttivo talmente diffuso che da anni foraggia centinaia di migliaia di soggetti e quindi perché rinunciarvi???

E qualcuno ancora oggi, da parte delle Istituzioni, ha il coraggio di parlare in Tv di legalità e contrasto alla corruzione: ma per favore se sono proprio loro i primi a godere di quel malaffare!!!

Sappiamo come la giustizia sia uno dei quattro “gruppi” perché “indica la giusta direzione” e inoltre, “senza giustizia, tutta la vita sociale sarà difficile da portare avantiâ€.

Ad affermarlo è stato Papa Francesco: l’importante compito dei giudici è quello di promuovere i valori costituzionali, vigilare sulle regole democratiche e servire il bene pubblico. La partecipazione all’Ordine dei Giudici li rendeva “oratori avvantaggiati†perché conoscevano in prima persona la vita dei cittadini e le problematiche che incontravano.

Infatti, Facendo giustizia, si arriva “alle persone vere” e ai più deboli. Le decisioni dei tribunali possono portare sollievo o conforto, ma possono anche causare danno o discriminazione, ecco perché nell’applicare la legge, i giudici dovrebbero sempre cercare di rispettare la dignità di ognuno con uno sguardo “buono†o addirittura compassionevole, che ci aiuterà a esplorare la verità in modo più corretto.

Ed allora pensando di riformare la nostra giustizia cosa fa l’attuale governo, beh… va proprio nella direzione opposta ai principi di cui sopra, difatti le riforme attualmente proposte preannunciano tutta una serie di incongruenze come quelle che per procedere con l’arresto dei corrotti si dovrà prima avvisarli, sì… almeno cinque giorni prima, ma non solo, è stato abolito l’abuso d’ufficio ed è stato altresì posto il bavaglio sulle intercettazioni…

Diciamo quindi che da ora in poi, tutti coloro che vogliono cimentarsi in una serie di attività illegali, sanno che possono tranquillamente farlo, d’altro canto la nuova giurisprudenza prevede una serie di escamotage e misure legislative a favore di questa illecita modalità, sapendo ancor prima di commettere un eventuale reato, che alla fine ma ne pagherà le conseguenze…

Quindi, come riportavo sopra, la proposta prevede che l’abuso d’ufficio venga cancellato, il traffico d’influenze ridotto ai minimi termini, limiti alla pubblicazione delle intercettazioni (e alla possibilità di citarle negli atti), inappellabilità delle sentenze di proscioglimento per una serie di reati e soprattutto il depotenziamento delle misure cautelari a tutto vantaggio dei colletti bianchi. 

Complimenti per la riforma e per il suo promotore, ma non capisco… perché non si provvede definitivamente ad abolire quell’organo della magistratura, eliminiamolo una volta e per tutte, buttiamo giù quei penitenziari, trasformiamoli in hotel e facciamo lavorare lì quei suoi ex detenuti… 

Basta con caserme, militari, magistrati, pm, funzionari e quant’altro, sapendo che il nostro Paese è un posto del tutto tranquillo, aggiungerei sicuro, una nazione dove non esiste corruzione e l’illegalità, così finalmente non si parlerà più di carenza di personale, ma soprattutto non dovrò più sentire quelle parole così negative, per la maggior parte dei miei connazionali particolarmente “fastidiose” (d’altronde basti osservare per chi votano…), come mafia, ‘ndrangheta, criminalità organizzata, etc… 

E poi… ma come si può pensare che i nostri colletti bianchi siano corrotti o tangentisti???

Ma d’altronde le riforme proposte del codice penale prevedono che: non sarà più punibile il pubblico ufficiale che, violando la legge, “intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto†e quindi di cosa parliamo…

Ovviamente non entro nel merito del traffico di influenze illecite, dell’intercettazioni, avviso di garanzia e divieto di impugnazione: già… non vorrei vomitare!!!

Per fortuna anche l’Anm ha compreso che qualcosa non va, ma ditemi: cosa in questo Paese va per il verso giusto, perché il sottoscritto è da tempo che non ci sta capendo più nulla… 

Come ripeto senza sosta, bisogna una volta e per tutte utilizzare il metodo della “sperequazione finanziaria” per colpire gli infimi corrotti di questo Paese!!!

Solo attraverso quell’accertamento personale, familiare o anche societario è possibile determinare  i beni acquisiti illegalmente grazie allo svolgimento d’incarichi pubblici che evidenziano ripetute attività corruttive…

Ho scritto decine di post  sulla sperequazione finanziaria, su quella tecnica investigativa che consiste nell’analizzare le transazioni finanziarie per identificare eventuali discrepanze tra i beni posseduti e i redditi dichiarati, ma stranamente tutto continua a procedere come se nulla fosse…

Le leggi vanno riformate, già…sono troppo soft e quindi il “gioco vale la candela“, perché tanto alla fine nulla viene sequestrato o confiscato a quei soggetti moralmente marci e loro hanno abbastanza tempo da trascorrere in quelle aule di Tribunali, prima di doversi completamente giustificare dinnanzi a quei gradi di giudizio, continuando nel frattempo a beneficiare di tutti quei beni acquisiti illegalmente!!!

Ma non solo, la sperequazione finanziaria può essere utilizzata per indagare su quelle società i cui flussi di denaro sono sospetti, in quanto i beni potrebbero essere riconducibili anche ahimè ad organizzazioni criminali…

Ecco perché le autorità, intervenendo su quei controlli, possono individuarne le fonti di finanziamento, quelle necessarie per corrompere, ed infine, seguire i flussi di denaro per identificare i beneficiari finali.

Certo, il procedimento  richiede una forte capacità investigativa e un’adeguata capacità di analisi dei dati finanziari, cosa non sempre facile da dimostrare, in alcuni paesi, esistono leggi e procedure ben specifiche per la sperequazione finanziaria, che permettono alle autorità di sequestrare e confiscare i beni acquisiti illegalmente, da noi purtroppo queste regole, non sono così automatiche!!! 

Come ripeto spesso, tutti questi sistemi adottati per combattere la corruzione andrebbero alla fine bene, anche la sperequazione finanziaria può rappresentare  un utile strumento per combattere quel diffuso  malcostume, ma quanto sopra, deve essere utilizzato in combinazione con altri interventi e non mi riferisco a nuove leggi o a controlli più serrati, no… neppure l’aumento di trasparenza nelle procedure finora adottate all’interno di quegli uffici può servire, fintanto che non si interviene nei soggetti per far crescere in loro quella necessaria cultura della legalità, accompagnata dai un senso civico di responsabilità…

Soltanto così si potranno avere finalmente individui retti e consapevoli del loro ruolo pubblico, quest’ultimi (a differenza di taluni loro predecessori) dovranno dimostrare d’essere rispettosi delle leggi e delle norme, dimostrando di partecipare attivamente alla vita del paese, perché proprio grazie al loro  operato che si potrà costruire una società solidale, ma soprattutto onesta!!!

In attesa comunque di questo fiducioso sentimento di aspettazione, è meglio comunque che le forze di Polizia continuino ad effettuare quei loro accertamenti, affinché si possa reprimere le condotta di quanti – in forza della loro autorità – compiono quotidianamente quegli abusi d’ufficio!!!

Sono sempre a favore di quei Governi che applicano alla regola la Giustizia!!!

Siano essi di centro, di sinistra o di destra, al sottoscritto non importa, l’importante è che si compiano in maniera corretta tutti quei procedimenti che hanno quale finalità il raggiungimento della legalità, il contrasto alla criminalità organizzata e soprattutto alla corruzione.

Viceversa, quanto sto scoprendo attraverso il nuovo Ministro Nordio, è proprio il disarmo di tutti quei controlli sulla legalità e sulla corruzione…

Una cosa è certa, d’altronde si sta rasentando la follia, basti vedere le modifiche alla legge sull’ergastolo ostativo, l’aumento del tetto del contante cui si somma il progetto di abolire il reato di abuso d’ufficio o il traffico d’influenze illecite al fine di ottenere favori e agevolazioni, grazie al pagamento di denaro…

Ma non solo, si vogliono eliminare per di più le intercettazioni giudiziarie compiute dalla Magistratura, ma si… quasi quasi consiglio – visto che siamo a Natale – l’apertura delle carceri per tutti i detenuti, tanto a cosa serve tenerli lì dentro, rappresentano solo costi per la comunità… 

Ho la sensazione che a breve, se si continua con queste scellerate decisioni, saranno in molti a recarsi a Roma e bloccare questo Paese da scelte errate che portano ad aumentare i rischi di sicurezza per il nostro paese, a causa della direzione intrapresa dall’attuale governo, di voler abbassare la soglia di legalità…

D’altronde osservando quanti inquisiti hanno avuto negli anni gli attuali partiti di governo non mi meraviglio che oggi abbiano diretto le proprie azioni verso i mancati controlli in particolare nella gestione del denaro pubblico…

E quindi, mentre dall’Europa ci viene chiesto – visto le truffe commesse in questi anni – di attenzionare ed elevare gli strumenti contro la corruzione, in particolare per garantire i fondi del PNRR che a breve arriveranno, di contro, l’attuale governo Meloni, sembra indirizzare il proprio programma in maniera contraria…

Qualcuno dimentica che siamo noi cittadini a comandare il Paese e non il contrario: auspico che il governo ravvedi le proprie posizioni, per evitare uno scontro di cui non si è preparati, d’altronde la giustizia, come la sicurezza del Paese, non può essere barattata da finalità politiche o dettate da compromessi degli alleati!!!

Come ben sapete ritengo che chi pecca nel compiere la propri professione debba sempre pagare, ma ci sono dei casi che m’inducono a pensare che non sempre la colpa sia da imputare a quei pochi imprenditori – mi riferisco naturalmente a tutti coloro che nulla hanno a che fare con affiliazioni a strutture legate alla criminalità organizzata o per meglio dire appartengono di fatto a quel sistema clientelare, corruttivo, ed  anche mafioso – che possiamo definire “onesti“.

Certo quest’ultimo termine è certamente difficile da affibbiare a quanti operano nella mia Sicilia, ma come dicevo esiste ancora una parte sana che si sta in questi ultimi anni, forse a causa delle difficoltà finanziarie provocate dal “covid” e non solo, in questi mesi determinate dall’aumento esponenziale del settore energetico e petrolifero, che stanno mettendo in crisi parecchie imprese e che hanno determinato in molti imprenditori la decisione di chiudere definitivamente i battenti o quantomeno di resistere, sì… ribellandosi anche a quelle regolari richieste a cui da sempre si erano sottomessi!!!

Desidero affrontare stasera questo tema, dopo aver letto in questi giorni ho letto di talune inchieste giudiziarie che hanno visto coinvolti alcuni imprenditori ora indagati per corruzione…

Naturalmente lungi dal sottoscritto pensare che qualsivoglia forma di pagamento di tangente possa non essere considerata una vera e propria forma di corruzione e che essa costituisca un reato, no… ciò che vorrei dire e che il più delle volte, per compiere in maniera onesta la propria attività, ci si ritrova a doversi sottomettere ad un sistema che preclude viceversa la possibilità ad operare…

Perché diciamoci la verità, in Sicilia ( ma non solo lì…)per lavorare bisogna pagare: da sempre è così e così continuerà fintanto che le leggi sono permissive e soprattutto non difendono chi vuole contrastare quel sistema e vuole non farne parte…

Già perché da noi si sa, per dimostrare di essere onesti bisogna farsi sparare o quantomeno far comprendere a tutti – mettendoci in primis la faccia – che non si ha paura di niente e di nessuno, perché soltanto così lo Stato è costretto a intervenire, altrimenti -quegli imprenditori- dovranno sottostare al sistema oppure chiudere definitivamente, abbandonando le aspirazioni di una vita e i desideri di continuità da consegnare ai propri figli… 

Ho letto nell’articolo di un imprenditore che ha affermato di avere pagato, già… ma non per accaparrarsi i lavori, ma per velocizzare l’affidamento del proprio cantiere, alla luce di un’aggiudicazione che sarebbe avvenuta in maniera del tutto trasparente. 

Quindi, una mazzetta per comprare non l’appalto, ma il tempo di chi avrebbe dovuto seguirla in maniera corretta e soprattutto celere!!! 

Ed allora mi sono permesso di verificare gli appalti aggiudicatisi da quell’impresa e penso di poter confermare che essi avessero alcun bisogno di pagare per inseguirne altri, d’altronde consentitemi una riflessione: se analizziamo i ricavi prodotti da quegli appalti e quanto essi rendano alle nostre imprese – considerati i ribassi intorno al 30% , beh… lasciatemelo dire con molta franchezza, soltanto chi esegue i lavori in maniera difforme dai previsti Capitolati e soprattutto chi possiede i favori delle Dl,  può pensare di ricavarne oggi un utile, altrimenti… si ci rimette sempre!!!

Ed allora m sono chiesto: cosa avrebbe potuto fare quell’imprenditore dopo essersi aggiudicato in maniera corretta e trasparente l’appalto??? Mi direte tutti: semplice denunciare quel funzionario alle autorità competenti??? 

Già… una risposta scontata, si vede che siete in pochi quelli che hanno avuto a che fare con la giustizia e soprattutto coi i suoi tempi interminabili, che vedono, ahimè il più delle volte – grazie a giudizi iniqui – ribaltare quei giudizi a favore di chi per l’appunto era stato denunciato!!!

Comprenderete altresì come dopo quella denuncia, nessuno più vorrà aver a che fare con quell’impresa, in particolare nessun funzionario o dirigente sarà più disposto a verificare quei lavori in corso (o da eseguire a seguito aggiudicazione), in maniera serena, ma staranno tutti lì – già… con il fucile puntato – a verificare la regolarità di quelle opere in tutte le loro fasi di esecuzione, osservando in particolare dettagli che altrimenti sarebbero stati fatti sorvolare, ma ora il rischio è che ci sia dietro qualcuno disposto a contestare!!!

La verità??? Questo paese è come quel cane che si morde la coda!!! E’ un problema senza via di uscita, una situazione che conduce tutti, dopo aver risolto un problema, a doverne affrontarne un altro, un ciclo vizioso e perverso nel quale ci troviamo tutti ad essere coinvolti, anche ahimè quei pochi imprenditori che con grande difficolta provano a restare retti!!!