Archivio per la categoria ‘rup’

Sappiamo bene come la regola prevede per gli appalti dei lavori pubblici un termine contrattuale di ultimazione non definito (art. 1457 del cod.civ.), se pur va detto, questa sua mancata condizione non è del tutto corretta, in quanto l’opera da realizzarsi – anche se tardivamente ultimata – mantiene sempre la propria utilità.

Difatti, ciò trova conferma nelle disposizioni legislative che per l’appunto consentono alle imprese – per motivi evidenti o di forza maggiore – di poter  sospendere i lavori o stabilire eventuali nuovi termini suppletivi, per l’ultimazione di quell’opera.

Ora, volendo analizzare molti di quegli appalti in corso nella mia regione, in particolare nella mia provincia di Catania, scopriamo come quel termine di esecuzione – stimato e determinato dal Responsabile del Procedimento in sede di predisposizione degli atti – sia stato, nella maggior parte degli appalti traslato ed allora viene spontaneo chiedersi, se quel tempo previsto e a suo tempo ritenuto congruo, fosse di fatto errato oppure se per motivi che nulla hanno a che fare con ragioni di forza maggiore, si sia voluto in concreto agevolare quell’impresa che evidenzia di fatto, di non essere nelle perfette condizioni di eseguire quei lavori aggiudicati o sub appaltati, nei termini previsti!!!

Ecco, su questo punto, in base alla mia trentennale esperienza potrei già rispondervi, ma questa volta desidero coinvolgere ciascuno di voi e porre quindi questo quesito, analizzando in maniera serena quale sia il vostro giudizio, senza che questo debba trasformarsi in quel classico pregiudizio o in una valutazione che posa risultare di parte…

Naturalmente da quella vostra riflessione va eliminata quella condizioni di estrema rilevanza che può determinare un prolungamento dei tempi contrattuali e mi riferisco all’impreviste condizioni meteo “sfavorevoli” che comportano nel programma dei lavori uno slittamento a causa della minor produttività causata da quei giorni di maltempo, in quella zona d’intervento…

Quindi togliendo quelle sospensione legittima che esula dalla ordinarietà, vorrei sapere da parte Vs. se ritenere che vi siano altri motivi, chissà forse appositamente “celati”, che conducono quei nostri appalti a non essere realizzati nei termini previsti o ancor peggio a non essere completati del tutto, lasciando spesso quelle opere incompiute!!!

Potete pubblicare il vostro commento in fondo al post o inviarmi una mail che verrà pubblicata – se ritenuta valida e non offensiva – direttamente in questo mio omonimo blog – sia se autografata che in maniera anonima, in particolare è gradita l’indicazione di eventuali opere – di cui si ha realmente coscienza – che in questi anni sono rimaste manchevoli o del tutto incompiute!!! 


Oggi ho piacere di perorare la professionalità di quanti operano nel pubblico ed in particolare di alcune figure che – per loro stesso incarico – hanno di fatto, grande responsabilità durante la loro conduzione.
Mi riferisco ai rappresentanti delle Stazioni Appaltanti, della Direzione lavori, dei responsabili dell’affidataria ed anche di quegli addetti delle imprese subappaltatrici…
Per quanto concerne l’Ente appaltante, desidero dare un plauso ai rappresentanti del Comune di San Giovanni La Punta, i quali hanno fortemente voluto credere che si potesse giungere alla conclusione, se pur con una impresa affidataria dei lavori, la IN.CO.TER. S.P.A., che a causa dei provvedimenti interdittivi sopraggiunti durante l’esecuzione, non garantiva certamente, quelle condizioni di affidabilità… che negli ultimi anni, le avevano permesso di primeggiare, realizzando nella provincia di Catania, molte delle infrastrutture più rappresentative…
Mi voglio congratulare quindi con: R.U.P. (Ing. Mario Santonocito), Coordinatore della Sicurezza (Arch. Angelo Plastini), Dirigente dell’Ufficio Tecnico (geom. Michelangelo Viscuso) e anche di quanti hanno permesso che si potesse giungere alla sua definizione, come il Sindaco (Antonino Bellia), l’Assessore ai Lavori pubblici (Giovanni Russo) e lo stesso Dirigente Amministrativo (F. Di Grazia), passando inoltre ai loro colleghi dell’amministrazione ed a quanti operano all’interno di quegli uffici, che dimostrano sin dall’accoglienza grande cortesia e disponibilità…
Un Ente esemplare, che in maniera silenziosa opera per definire i propri interventi e che può certamente annoverarsi tra quei modelli rappresentativi di ben più noti e propagandati, comuni del nord Italia…

Ho piacere inoltre di ricordare la Direzione lavori, nella persona dell’Arch. Fabrizio Russo, dei suoi collaboratori (Ing. Andrea Pulvirenti e Arch. Grazia Corsaro) e di quanti all’interno del suo staff hanno operato sin dalla progettazione per concludere la loro azione, attraverso la verifica ed il controllo quotidiano nel corso dei lavori.
Poi ci siamo noi… l’impresa esecutrice, la IN.CO.TER S.p.A. che ha trovato nel Dott. Alessandro Politi – Amministratore giudiziario nominato dal tribunale di Catania – una figura indispensabile, che garantendo sin dalla sua nomina di attivarsi personalmente alla risoluzione di tutte le eventuali problematiche allora presenti, ha permesso di superare i momenti di criticità, dimostrando che quanto si stava realizzando, avesse quale unico fine, la definizione dell’opera stessa…
Un piccolo merito va anche al sottoscritto, che nella doppia qualità di Direttore Tecnico e di R.S.P.P. dell’impresa, è riuscito, in virtù dell’apporto ricevuto dall’impresa subappaltatrice (CO.N.PA.T Scarl, rappresentata dalla consorziata del titolare Sig. S. Conti) a concretizzare non solo questa collaborazione, ma soprattutto, di aver avuto il merito di non registrare alcun infortunio…

Desidero inoltre condividere questo piccolo “trionfo†con l’ex collega, geom. Giuseppe Sollima, il quale sin dall’inizio, si è interessato della gestione tecnica e che purtroppo, a causa della situazione amministrativa creatasi, ha dovuto interrompere il proprio rapporto professionale, senza però far mancare mai al sottoscritto, la propria disponibilità, che è risultata fondamentale affinché si giungesse al risultato oggi evidente a tutti…
Quindi, grazie a quanti hanno permesso che ciò accadesse… perché per il sottoscritto, ciò che è stato realizzato va oltre l’aver dimostrato che operando sempre per il bene comune si possa giungere ai risultati desiderati, ma ciò che maggiormente m’interessava fare emergere era il principio di legalità, sentore d’onestà che in quest’appalto, sin da subito avevo percepito e che ahimè invece in altre circostanze è venuto a mancare…
Nel mio blog come sapete… faccio spesso riferimento a tentativi di corruzione, malaffare, a soggetti che si prestano a quelle istigazioni e via discorrendo…

Perché è evidente a tutti (anche a chi non è del settore degli appalti pubblici), che certi meccanismi fuorvianti e collusivi, sono più facili da attuarsi quando il rapporto tra i soggetti è diretto, amichevole, confidenziale…
Quando cioè il titolare o rappresentante legale dell’impresa affidataria dell’appalto, può permettersi d’istigare alla corruzione lo stesso rappresentante dell’Ente o sottostare egli stesso, ad eventuali richieste che possano a lui giungere, sotto forma di tangenti, regalie o anche favori personali…
Cosa certamente diversa… è dialogare con una impresa confiscata e quindi, con i suoi rappresentanti legali o i suoi responsabili, che per loro stessa mansione, sono scelti e nominati dopo attenta verifica di tutte quelle necessarie condizioni, che negli anni passati, hanno condotto a comportamenti connaturati verso principi di onesta e rettitudine…

Quindi, chissà forse per i motivi sopra esposti, può accadere che una impresa sottoposta a confisca, possa trovarsi nella condizione di essere valutata con parametri diametralmente opposti, dove in un caso, si permette ad essa di proseguire nell’appalto aggiudicato, salvaguardando così la continuità aziendale (dopotutto potremmo in maniera approssimativa considerarle -Ente e Impresa confiscata- legate da un un rapporto quasi di “parentela†visto che entrambe sono gestita direttamente da uomini dello Stato), i posti di lavoro e di contro, in un analogo caso, ritrovarsi dei responsabili di Enti, che per motivazioni “oscure” indirizzano la stazione appaltante nella quale operano, affinché si possa giungere ad interrompere – pur senza reali motivazioni – il rapporto contrattuale…
Ma quest’ultima rappresenta un’altra vicenda, certamente spiacevole, ma di cui sin d’ora sono certo potrò (appena mi sarà possibile) raccontarvi!!!


Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha deciso di commissariare la Sicilia!!!

Non è, un vero e proprio commissariamento, almeno non ancora, per il momento si tratta di bloccare tutto quanto riguarda la questione dei depuratori.
Sono circa un miliardo gli euro stanziati, che ora resteranno bloccati, e voler dire ( da parte del ns. presidente della regione) che quanto avvenuto sia ingiusto e inaccettabile… è veramente ridicolo!!!
Il commissariamento non rappresenta una eventuale strategia, ma certamente l’unica soluzione per stravolgere, una volta e per tutte, questo stato di cose!!!
Lo stessa dichiarazione fatta dal Presidente Crocetta alla domanda su quanto accaduto e cioè: “onestamente non ne so nulla, e neanche capisco per quale motivo ci commissaria ora che ci stiamo muovendo…â€, è, tutto che dire… si tratta di non percepire il totale immobilismo di una regione, che di moto, nulla possiede…
Le imprese sono ferme per non dire ormai chiuse, le attività commerciali ( ad esclusioni di quelle cinesi ) hanno chiuso i battenti da un bel pezzo, i disoccupati sono al massimo storico e non parliamo di quelli in cassa integrazione che non percepiscono neppure il sostegno statale!!!
Eppur si muove, la celebre frase pronunciata da Galileo Galilei…, aveva un senso, ma qui, quella sopra riportata, non ha alcun senso!!!
Nessun intervento è stato fatto per abbassare i costi di un casermone chiamato “regione”, uffici pieni e zeppi di dipendenti, di cui nessuno ne conosce i giovamenti e soprattutto i benefici per la collettività… e non parliamo di deputati, consiglieri, assessori, ecc…
Sono passati ben tre anni da quando la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva condannato i nostri comuni per inadempienza, rispetto a quanto richiesto nella direttiva europea sul trattamento delle acque reflue urbane, ed oggi come allora, molti di quei comuni si ritrovano ancora sprovvisti di reti fognarie…
Poi però. gli stessi comuni, s’improvvisano creativi d’opere strutturali, che a nulla servono, almeno non nell’immediato – vedasi quei progetti meglio conosciuti come PIP – per infrastrutture e potenziamento di aree depresse per insediamenti produttivi, che proprio le amministrazioni comunali, portano avanti con progetti sconclusionati ed il cui unico obbiettivo è riceverne i finanziamenti… che poi servono a “sovvenzionare” tutto quel sistema clientelare a cominciare con il pagamento degli espropri e finendo ai lavori affidati alle solite imprese amiche… e quando quel sistema “architettato”, non rientra nei propri piani…, ecco che allora sin da subito, si avviano tutte una serie di escamotage, per mettere in seria difficoltà, l’impresa aggiudicataria ed ovviamente i propri subappaltatori…
Credetemi… ci s’inventa di tutto, a cominciare con realizzazioni di perizie di varianti inutili, che hanno quale unico obbiettivo, quello di rimodulare nuovamente un progetto sin dall’inizio errato…, e quando ci si accorge di essere rimasti attanagliati da procedure che non permettono di dare soluzioni immediate ai loro problemi, ecco che allora viene deciso, di riportare lo scontro su un livello superiore e cioè si avviano quelle procedure che hanno quale unico fine, la rescissione contrattuale… e mai la finalità dell’opera!!!
Ed in questo meccanismo perverso, trovano la loro giusta collocazione, proprio i Rup, che ( il più delle volte incompetenti…, a volte –ho sentito dire– hanno stipulano contratti d’appalti a società, senza aver verificato che l’impresa aggiudicataria ne possedesse i requisiti e/o l’attestazione di qualificazione Soa… ) proseguendo con futili defezioni, che trovano successivamente conforto, con quanto redatto da alcuni professionisti esterni (i cosiddetti collaudatori) che riportano nel merito delle loro relazioni, motivazioni con le quali gli enti appaltante, sono stati costretti a procedere alla rescissione dei contratti, falsificando e/o modificando, non soltanto la cronologia degli avvenimenti, ma anche –quanto dovrebbe essere di loro competenza– garanzia di linearità sugli adempimenti e sui controlli dei materiali… 
Ci raccontano che queste opere sono necessarie per le dinamiche di sviluppo, in quanto immettono nei sistemi territoriali, nuova linfa, processi virtuosi che avranno certamente effetti e benefici non soltanto alle imprese, ma su tutta l’occupazione e la sua globalità…
I comuni (ci viene detto…), rendendo queste aree di insediamento produttivo ed industriale più moderne, funzionali e attrattive, con tecnologie ecologiche e produzione d’energia da fonti rinnovabili, riusciranno a realizzare percorsi progettuali, utili e strategici, per tutto il sistema produttivo del territorio comunale…
Sarà così… basti vedere tutte quelle opere inconcludenti sulla trasmissione “striscia la notizia”!!!
Il bello è che per questa loro concreta inadempienza amministrativa, nessuno paga… a cominciare proprio da quei capo settori che percepiscono dei bei stipendi d’oro…
E’ quindi, ben venga questo commissario che dovrà coordinare la realizzazione di queste opere ( impianti di depurazione ), ma se si ampliassero i controlli, anche e soprattutto, a tutte quelle opere non necessarie e certamente “mal gestite” ecco che forse, potrebbe essere l’inizio di dare una svolta certa, ad una regione che da anni è in completo abbandono… e poco importa se a qualcuno questa situazione non potrà piacere… perché l’importante è poter assistere definitivamente al crollo di questo mal costume, così presente a tutti i livelli di questa nostra ( ma forse sarebbe più corretto dire mia e di pochi altri onesti… ) Sicilia!!!

Vi ricordate le case costruite in tempi di record per dare aiuto ai terremotati dell’Aquila???
L’allora Presidente del Consiglio… Silvio Berlusconi, messo in prima fila per propagandare quel suo intervento realizzato attraverso un bando coperto da un finanziamento dell’Unione Europea ( 500 milioni di euro… ), dimostra che queste unità abitative – forse sì – resisteranno a eventuali prossimi terremoti… ma di certo non dureranno tanto a causa dell’incuria umana, stanno infatti… crollando!!!
Proprio ieri a Cese di Preturo, insediamento costituito da circa 4.500 alloggi, dove oggi vivono circa 16.000 persone, alle ore 12,30, nello stabile di Via Volonté, un balcone al secondo piano è crollato finendo sul terrazzo dell’appartamento al piano inferiore.
La fortuna ha voluto che proprio in quel momento non ci fossero persone affacciate in nessuno dei due balconi ed ora – come sempre da noi, visto che nessuno si occupa di verificare gli edifici pubblici e di relazionare sulle eventuali manutenzioni da doversi svolgere – ci si accorge – come d’incanto – che l’edificio ha un problema strutturale…
Ma guarda un po’… adesso saranno i periti nominati che dovranno capire cosa è accaduto… si svolgeranno nuove analisi perché c’è il sospetto che il difetto sia costruttivo.
Se i controlli dovessero confermare il difetto di costruzione, anche le altre palazzine saranno evacuate… intanto comunque l’edificio è stato dichiarato inagibile e le persone che lo abitavano sono di nuovo senza casa…
Nel contempo i finanziamenti si sono volatilizzata e le imprese che le hanno costruite pure… tutte fallite ( imprese ovviamente amiche del Presidente Berlusconi e del suo amico Guido Bertolaso, Commissario dell’emergenza e Resp. Capo della Protezione Civile ) senza che queste abbiano garantito i lavori – come obbligo fare – con polizze decennali postume… ed ora invece… tutti spariti!!!
Le chiamavano antisismiche… ingegneria tecnologicamente avanzata, progetto C.A.S.E – Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili – la cosa buffa è che queste case non si sostengono neanche da sole…
Abbiamo visto come a queste costruzioni siano successivamente seguiti scandali, polemiche, tangenti, ecc… quel solito metodo che vede coinvolti non soltanto i soliti politici e quello squallido sistema imprenditoriale italiano, ma con l’aggravante che professionisti quali ingegneri, architetti, geometri, geologi, ecc…,  invece di operare nella fase progettuale ed esecutiva con la massima professionalità, nel rispetto delle norme previste in materia di lavori, attraverso il controllo sulla regolare esecuzione dei lavori, la specificità delle forniture e la posa dei materiali adeguati con quanto progettato, diventano loro stessi, strumenti di collusioni, mistificazioni, alterazioni, per raggiungere quell’unico obbiettivo fondato sul dio denaro e cioè utilizzando tutti quei possibili stratagemmi per lucrare e far lievitare così gli importi dei lavori – vedasi perizie di varianti in corso d’opera, riserve, sostituzione delle voci di capitolato con altre di maggior costi e/o realizzando quelle calcolate in maniera difforme, riducendone le quantità dei materiali elementari e decurtando spesso le fasi lavorative attese, differentemente da quanto redatto nel capitolato d’appalto, infischiandosene se la struttura che andrà ad ospitare delle famiglie, abbia alla fine quelle regolari condizioni di stabilità e sicurezza e confort, viste le vicissitudini dalle quali, proprio quelle famiglie provengono… 
Questo è un sistema collaudato, che appartiene a quasi tutte le grandi opere pubbliche…
Abbiamo assistito in questi anni allo scempio effettuato di denaro pubblico, su opere rese non utilizzabili grazie allo scarso controllo sulle esecuzioni e sulle forniture effettuate da quegli uomini addetti proprio al controllo, vedasi Progettisti, D.L., R.U.P. Collaudatori, ecc…
A quanto sopra bisogna inoltre aggiungere la mancata verifica del personale dipendente in molti casi non idoneo, irregolare e sottopagato, senza alcuna verifica da parte dei Coordinatori della Sicurezza, delle norme previste – vedasi D.Lgs 81/08 e s.m.i. – ad iniziarsi dalla verifica e utilizzo dei Dispositivi di Protezione, individuali e collettivi, la conoscenza dei rischi cui vanno incontro, ma soprattutto la dimostrazione che i preposti, addetti alle emergenze, manovratori di mezzi d’opera, abbiano eseguito quei Corsi necessari di formazione presso gli Organi Paritetici autorizzati e non quegli attestati – semplici dichiarazioni su fogli di carta – ottenuti on-line!!!
Inoltre, ancor più grave è la gestione dei sub-appalti, i quali finiscono per trasferire risorse economiche ad imprese compiacenti d’indubbia provenienza, poiché essendo queste opere, realizzate in misura d’emergenza, vengono affidate a queste – in subappalto – in deroga al sistema di controllo e di verifica, così come previsto dall’Art. 118 D.LGS163/2006 e s.m.i..
Cosa aggiungere… viene il voltastomaco a pensare che individui apparentemente onesti… possano vendersi per qualche migliaia di euro in più… 
Nuove inchieste, ulteriori indagini, forse chissà qualche condanna… ed un sistema che miete sempre le solite vittime e che continua indisturbato con le stesse modalità….!!! 
          

Se si volesse raccontare il “fango” con cui si è obbligati a convivere…, credo che non basterebbero abbastanza pagine per descrivere, quanto in questi anni, se pur ” indirettamente ” ci viene imposto.
Assistiamo quotidianamente a situazioni, che vengono realizzate esclusivamente per compiere azioni disoneste: truffe, raggiri, frodi, evasioni, connivenze, brogli, contraffazioni, ecc…, infatti queste, ormai si svolgono come fossero una consuetudine…
In particolare proprio questa nostra terra, viene continuamente “violentata” da faccendieri che considerano quale unico valore di vita, lo scambio, quello del denaro.

Ecco perché, a differenza di quanto alcuni “soggetti” vogliono farci credere…, la nostra non è una Regione povera, ma anzi inaspettatamente è una di quelle, in cui si genera una grande ricchezza ( ovviamente ad usufruirne sono soltanto in pochi… ), ma essendo questa, realizzata in maniera celata, non appare mai nei testi ufficiali dei dati regionali per i redditi, pubblicati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, calcolati in base alle dichiarazioni IRPEF, quelli appunto… che non vengono mai redatti!!!

A dimostrazione che la nostra Sicilia, presenta il minor incremento annuale, soltanto l’1,0%, dimostra che e veramente difficile scoprire l’evasioni anche per le stesse forze dell’ordine, in quanto il sistema è talmente ben collaudato e oleato, che diventa difficile scoprirlo!!!

Ad iniziare dagli appalti pubblici, un sistema talmente sperimentato, che bypassando quelle regole di obblighi e normative di carattere “cartaceo”, trovano si conferme soltanto nella carta e mai nella realtà, con l’unico obbiettivo di frodare la legge. 
Si tenta così di trovare tutte quelle possibili variabili a cominciare dalle modifiche sulla Stima Tecnica ( computo metrico ), sulla modifica delle voci che descrivono le lavorazioni ed infine, sulle forniture oggetto dell’appalto, dove si entra nel merito del contenuto per orientarne l’oggetto dell’appalto per favorire qualcuno a discapito di altri…
E cosa dire di alcuni, Progettisti, Direzioni lavori, Stazioni Appaltanti, R.U.P., Uffici tecnici e quant’altro, interlocutori che spesso adottano propri parametri di giudizio, molto personali, che non trovano conferme nella giurisprudenza vigente ( ampia e ben strutturata ) e che producono giudizi contrastanti tra un Ente ed un altro…, con l’unico obbiettivo da parte di questi responsabili, di volersi porre, sempre ed in ogni circostanza, sopra gli altri, attraverso giudizi e pareri quasi sempre insindacabili…
Arroganza mista ad incompetenza, che produce tensione nei rapporti e che serve esclusivamente a creare difficoltà all’impresa aggiudicataria dell’appalto, per far si che la società amica di turno, soprattutto se seconda aggiudicataria, possa nuovamente rientrare nell’appalto…
Altro che semplici complicità, qua si tratta di collusioni vere e proprie, dove le bustarelle la fanno da padrone…
Ed i controlli dove sono??? Ma scusate, perché Voi li avete mai visti questi controlli…??? Si accadono, ma soltanto una volta su mille e quasi sempre a scapito del più piccolo tra gli imprenditori… qualcuno che certamente con le proprie offerte dava fastidio, che non appartiene a quelle lobby di potere, che detengono gli agganci politici, amministrativi, sindacali, e che rappresentano, simultaneamente a “certe” connivenze, garanzia che questo sistema non fallisca… e che il potere resti sempre nelle loro mani!!!
A questo punto cosa debbo pensare…??? Che forse sono impreparati o non a conoscenza delle leggi??? Oppure che volontariamente l’interpretazione delle normative, sono indirizzate ad uso e consumo dell’amico di turno???
NON POSSONO NON SAPERE… che prima o poi, attraverso questo modo di svolgere il loro operato, potranno essere sottoposti alle decisioni di Giudici che, interpretando il loro esercizio, potrebbero decidere di condannarli con precise azioni individuali di responsabilità…
Dopotutto, i rischi di  denunce sono sempre dietro l’angolo, ed anche coloro che oggi sembrano apparire ( ai Vs. occhi… ) come soggetti deboli, possono, inevitabilmente rovinarvi le carriere, esponendo a chi di dovere, gli abusi effettuati e colpendo con azioni legali e mirate, quelle responsabilità che non sono da ricondursi all’Amministrazione, ma esclusivamente personali, in quanto, risultanti da scelte autonome, soggettive e interpretative, di cui l’Amministrazione ignara, anche se colpita ( come sempre fa ) si tirerà fuori…, lasciandovi in queste circostanze da soli ed in completo abbandono…
Cosa dire: decidete come meglio credete, ma prima di agire valutate “se il gioco vale realmente la candela”…