Archivio per la categoria ‘rischio’

Sig. Costanzo buonasera, 

scrivo perchè debbo ringraziarla per l’intervento compiuto che inverosibilmente, sa di miracolo.

Mi chiamo “………………………..”, ho “……” anni e sono residente a Castel di Judica.

Per lavoro mi reco ogni mattina a Catania, attraversando la strada di Franchetto, la stessa di cui lei in questi giorni ha scritto.

Deve sapere che sono anni che percorro quel tratto con non poche difficoltà, non tanto per i rischi evidenti che quelle condizioni avverse provocavano, ma per tutti i pericoli nascosti che proprio in alcune condizioni, ad esempio nelle giornate di pioggia, si venivano a determinare, in quanto le buche stradali, esssendo riempite d’acqua, non consentivano di intuire come affrontare quella strada e quindi procedevo affidandomi alla memoria.

Quando ho ricevuto da un’amica su “whatsapp” il link del suo post, ho pensato che quanto riportato fosse corretto e soprattutto che le sue parole esprimevano perfettamente il disagio di molti di noi.

Ma che come avviene spesso in questi casi, non accade mai nulla e tutto resta com’è, chissà per affinità potrei aggiungere, come “una goccia d’acqua al gattopardismo”.

Ed invece in questo caso debbo affermare il contrario, perchè in pochi giorni da quando è stato redatto il suo post,  improvvisamente è avvenuto un miracolo tanto che quella strada – di cui le allego foto – è stata in queste ore sistemata.

Vero che non è ancora perfetta, ma quantomeno la si può attraversare con poche probabilità di subire un qualche inconveniente non solo meccanico ed anche personale. 

Quindi nel ringraziarla di cuore per l’appassionato intervento divulgato nel suo Blog, mi riprometto però di prendere esempio da lei affinchè (è questa la lezione ricevuta) ogni qualvoltà le circostanze lo richiedano, proverò a dare sin da subito il mio personale contributo, senza dover attendere che siano altri a farlo.      

Cordialmente “……….”. 

P.s.: dopo aver letto in questi giorni molti altri suoi post, le confido di esser diventata una sua affezionata lettrice.   

I casi d’infezione stanno aumentando, a indicarlo è il bollettino settimanale del ministero della Salute, dal quale si può verificare come anche anche i tamponi sono in fase di crescita… 

La cosa però da tenere più in considerazione è l’indice di trasmissibilità o Rt, anch’esso in progressivo aumento rispetto a qualche mese fa… 

Ovviamente parliamo di un Paese, il nostro, certamente più protetto rispetto a molte nazioni del mondo che viceversa presentano un servizio sanitario non all’altezza di combattere in maniera efficace questa pandemia e difatti i casi ora accertati di contagio nel mondo stanno per raggiungere i 2 milioni, difatti, la stessa Oms ha evidenziato come i casi riportati non rappresentino più in maniera accurata la diffusione dell’infezione, a causa del forte calo dei test e soprattutto delle segnalazioni.

Una cosa è certa, il pericolo di una nuova ripresa a causa soprattutto di nuove varianti, è qualcosa che viene attualmente celato, per non creare panico tra le popolazioni, come sicuramente anche i numeri di decessi, risultano sottostimati in quanto molte di quelle morti vengono classificate non come infezione da “Covid-19”.

Poi, come avevo scritto sull’argomento nel mio precedente post, sono molti i cittadini a sottovalutare l’infezione e quindi non fanno il tampone, oppure se lo fanno, non ne segnalano la positività…

Va ricordato inoltre che tra i soggetti più a rischio vi sono tutti coloro che non hanno fatto le dosi previste di vaccino, questi a differenza degli altri, sono certamente a rischio di prendere l’infezione, in particolare nuove varianti, in forma grave e irreversibile.

Cosa dire, pensavamo di aver superato definitivamente quella grave crisi ed invece, proprio il film posto a copertina, ci dobbiamo preparare con l’anno nuovo a qualcosa di inaspettato, già… forse è tempo che ci rimettiamo nuovamente tutti le mascherine!!!

Grand Paris Express, la linea metropolitana lunga 200 chilometri,capace di collegare quasi tutti i comuni della Île-de-France e promette di trasformare la fisionomia stessa di una delle più grandi metropoli europee.

A seguire il Terzo Valico dei Giovi – Nodo di Genova, da Genova a Milano quasi in un’ora. Dalla Liguria alla Lombardia a bordo di un treno ad alta capacità, un viaggio su una linea lunga 53 chilometri, 37 dei quali in galleria.

Ed ancora, la nuova linea metropolitana M4 che andrà ad integrare la rete di trasporto urbano con una nuova soluzione sicura, rapida e sostenibile. Sarà lunga 15 chilometri con 21 stazioni, la Linea Metro M4 Milano – detta anche “Linea Blu Milano†– attraverserà in soli 30 minuti il centro storico della città collegando il quadrante Est (aeroporto di Linate) con il quadrante Ovest, fino alla stazione di San Cristoforo. 

E cosa dire del progetto alta velocità in Texas che diventerà appena realizzato tra i maggiori collegamenti città-città al mondo, con una linea ad alta velocità – la prima degli Stati Uniti – per collegare due grandi città, Houston e Dallas, in meno di 90 minuti. Attraverso di essa verrà riscritta la mobilità in Texas in chiave sostenibile. Il treno difatti garantirà uno spostamento celere, sicuro e a basso impatto ambientale ad oltre 13 milioni di persone che oggi si muovono tra le due città in auto o in aereo.

Sempre “We Build” ha ottenuto l’aggiudicazione del nuovo Lotto costruttivo “H41 Gola del Sill–Pfons†della Galleria di Base del Brennero, del valore complessivo di €651 milioni. Il Gruppo partecipa al progetto con una quota complessiva del 50% della joint venture che realizzerà i lavori, insieme con la società svizzera Implenia (al 50%). 

Nel proseguire quella sua politica di ampliamento, We Build si è diretta in Australia dove ha firmato un contratto del valore in quota pari a 3,3 miliardi di dollari australiani (€2,1 miliardi), per il North East Link PPP Primary Package di Melbourne. Un progetto del valore complessivo di 11,1 miliardi di dollari australiani, il cui Gruppo parteciperà ai lavori di progettazione e costruzione. 

La società inoltre parteciperà anche con il 7,5% alla società di progetto a cui faranno capo le attività di Operation & Maintenance. Un progetto quest’ultimo con una grande valenza in termini di sostenibilità che porterà alla realizzazione di un collegamento essenziale per la rete autostradale della città, per ridurre i livelli di congestionamento del traffico e i tempi di viaggio per decine di migliaia di automobilisti, esso infatti eviterà il passaggio di 15.000 camion dalle strade locali ogni giorno, riducendo di 35 minuti i tempi di viaggio dei pendolari.

E di pochi giorni il contratto firmato da da oltre 1 miliardo di euro (oltre 10 miliardi di corone norvegesi) in Norvegia con Macquarie Capital, per la costruzione e la gestione del sistema viario e di ponti definito “RV.555 Sotra Connection PPP Project†(un sistema costituito da strade, tunnel, ponti e viadotti, nella contea occidentale di Vestland) eco che per Webuild è già ora di siglare nuove partership.

Gli analisti sono ora in attesa dei conti dell’anno appena concluso 2021.

Ho letto che la società ha aggiornato la guidance 2021 a metà novembre prevedendo ricavi tra 6,5 e 7,2 miliardi, con un indicatore economico intorno all’8%, prevedendo comunque una possibile revisione a causa dell’effetto della pandemia, dell’aumento spropositato dei prezzi delle materie prime, dei prodotti petroliferi e per ultima la guerra in corso in Ucraina, a cui si sommano i rapporti totalmente bloccati con la Russia!!!

Quindi, che ci sarà un calo nei margini previsti è sicuro e non è detto che questi ultimo potrà essere recuperato in tempi celeri, certamente non nell’anno in corso e ancor meno nel prossimo triennio 2023-2025!!!

D’altronde la situazione finanziaria mondiale e l’incertezza economica derivata dal conflitto in corso non permette a nessuno oggi di prevedere quali conseguenza si avranno e quali sviluppi porterà una nuova Europa, che di fatto avrà l’Ucraina sotto l’influenza della Russia (e forse non solo essa) e che produrra – a seguito delle sanzioni economiche applicate – un forte indebolimento economico di quest’ultima, il che vedrete, determinerà sempre più l’aumento dei prezzi di gas e petrolio, il che porterà – a differenza di quanto ci raccontano ogni giorno questi nostri abili politici – ad una crisi senza eguali, in particolare alle nostre imprese, pronte a dover sostenere condizioni non previste e soprattutto difficilmente per loro sostenibile, non solo per chi come la We Build è di fatto “General contractor”, no… sono soprattutto a forte rischio le imprese affidatarie, a cui vanno aggiunte tutte quelle migliaia di imprese subappaltatrici ed i loro dipendenti, 

Cosa aggiungere, osservando quanto sta accadendo ho ripesato a un libro “L’inverno del mondo†di Ken Follet, dove veniva descritta in quella trilogia, il destino di cinque famiglie legate l’un l’altro durante la metà del ventesimo secolo: un mondo funestato da dittature e dalla grande guerra…

Speriamo tutti che non si ripeta nulla di quanto accaduto allora e negli anni seguenti… 

Oggi c’è bisogno di pace, una guerra nel 2022 non è accettabile, neppure nel caso in cui una delle parti avesse ragione!!! 

Auspico quindi come molti di voi che il Presidente Putin ritrovi quella necessaria serenità e che l’Europa e ancor prima la NATO, facciano un passo indietro, affinchè si giunga presto alla fine del conflitto…

Soltanto così potremmo riacquistare quella necessaria tranquillità di cui abbiamo bisogno e riprendere così nuovamente le nostre vite…

Mentre – a tutte quelle imprese oggi fortemente a rischio tra cui ad esempio proprio quella sopra riportata “We Build”, non posso che augurare ad essaa buon fortuna e nel farlo riprendo una frase del grande Goethe: Qualunque cosa tu possa fare o sognare di poter fare, incominciala!!! L’audacia ha in sé genio, potere, magia. Incomincia adesso…

Per una vita ho percorso quel tratto calabrese, già da quando avevo 18 anni… e negli anni ho sperato di vederlo completato, ma sono passati la bellezza di 30 anni e ancora si parla di questa autostrada…
Sì l’autostrada Salerno – Reggio Calabria un’opera che distrugge fisicamente qualsivoglia automobilista… molti in questi anni… hanno deciso d’imbarcarsi con il traghetto a napoli per giungere l’indomani in Sicilia…
Ora dopo che i lavori sono stati consegnati si scopre che l’opera è totalmente difforme rispetto al progetto originario ed è per questo motivo che è vine posta sotto sequestro…
L’ordine è del procuratore di Vibo Valentia, Mario Spagnuolo che nelle scorsi notti hanno posto i sigilli al viadotto sul fiume Mesina, un tratto di circa 8 chilometri dell’A3 (fra gli svincoli di Mileto e Rosarno, in entrambe le direzioni). 
La circolazione resta aperta… mentre è stato interdetto a mezzi e agli operai di operare nel cantiere sottostante…
Sembra che la motivazione riguardi l’aver violato il vincolo idrogeologico… i piloni infatti che sostengono il viadotto sono infatti nei pressi del fiume Mesina, un corso d’acqua che più volte ha esondato, allagando le zone circostanti…
Bisogna “assicurare il corretto ripristino dello stato dei luoghi e la loro messa in sicurezza, assicurando la corretta e trasparente gestione con supervisione della ultimazione dei lavori appaltati“… il tutto ovviamente “garantendo quelle necessarie condizioni di legalità“…
E’ strano… è sempre così in Italia… e questa metodologia viene continuamente ripetuta, vedrete che tra qualche mese ed anno, analoghe situazioni come queste si ripeteranno – non solo su quelle opere già realizzate – ma soprattutto su quelle che sono in corso di realizzazione (io potrei farvi già per la Sicilia un elenco lunghissimo…), ma tanto alla fine  pur segnalando queste a chi di dovere… non cambia nulla!!! 
Per il tratto in questione comunque non sussiste allo stato dei fatti “alcun pericolo intrinseco di cedimento, crollo, caduta, instabilità“… lo vedremo quando tra qualche ci sarà all’improvviso… una tragedia!!!
Ciò che comunque maggiormente mi irrita è vedere con quanta superficialità avvengano i controlli da parte di quei funzionari… in particolare su tutte quelle attività svolte dalle imprese appaltatrici, che il più delle volte presentano difformità e inadempienze su quanto hanno realizzato…
Ora iniziano le indagini, vengono iscritti sul registro gli indagati, si pronunciano le accuse dei reati… si scopriranno le solite corruzioni, truffe, tangenti, bustarelle… ecc… come ormai consuetudine in queste paese… dove come si dice da noi… “quannu si mangia si fannu muddichi…” e poi chissà perché –ed è la cosa che più maggiormente mi da fastidio– che vi è c’è sempre quella convinzione per cui si è sempre in attesa di prendere l’elemosina…  
Fra gli indagati ho letto i nomi di progettisti, geologi, direttori di cantiere, responsabili e contabili vari… direttore dei lavori… coordinatori della sicurezza, Rup e via discorrendo… sono sempre i soliti nomi… perché senza ognuno di quelli…. certe “azioni”, non possono certamente compiersi…  già basterebbe che qualcuno dicesse di no, che si ribellasse a quel sistema corruttivo… ma si vede che i soldi piacciono a molti!!!
Che schifo vedere come il denaro riesca a condizionare (in modo meschino) l’animo umano…

Sì… dal punto di vista del rischio idrogeologico, abbiamo un Paese che è un colabrodo!!!

Ora se da un lato – è vero – siamo il Paese che possiede le più basse tariffe d’Europa, nello stesso tempo però, siamo il Paese che spreca più acqua di tutti, enormi quantità… a causa proprio dei nostri acquedotti ormai, obsoleti e insufficienti…, anzi per correttezza debbo dire non tutti inadeguati, ci sono alcuni che funzionano ancora bene e precisamente quelli quelli lasciati a noi dall’Impero Romano…
Se a questi poi aggiungiamo i problemi derivanti dalle acque reflue o di scarico, meglio conosciute come acque nere… allora come si dice… è non v’è eufemismo più indicato… siamo nella merda!!!
Un’Italia in contrapposizione perché se da un lato spreca appunto queste enormi quantità d’acqua, dall’altro però si ritrova completamente allagata…
La cosa assurda è che ci sono territori – in particolare in aree del meridione – nei quali i disservizi determinano per la popolazione, continue interruzioni d’erogazione… senza considerare che nello steso tempo, si spende annualmente per l’acqua potabile in bottiglia, più di ogni altro nel mondo…, proprio perché, in primo luogo, non ci si fida a bere quella del rubinetto ed anche perché si ritiene quella delle fontanelle pubbliche… non potabile!!!
Assistere, direttamente o tramite i media, a quanto sta avvenendo proprio in questo periodo di grandi piogge, a come le nostre acque reflue… stanno per essere smaltite direttamente nei mari, nei fiumi, nei laghi, senza alcuna depurazione, inquinando non solo l’ambiente con quanto ancora resta di quella fauna naturalistica, ma soprattutto aumentando i rischi della salute di quei poveri cittadini inermi… che a causa dell’altrui negligenza hanno perso tutto!!!

Un vero è proprio colabrodo questa nostra Italia… che ha ovunque necessità d’interventi economici rilevanti e che non si sa, da dove prenderli quei soldi… ( se non dalle solite tasche di noi poveri fessi… ), sprechi che nel corso di questi 40′ anni sono stati continuamente perpetrati… ad iniziare dagli uomini di quella collusa Democrazia Cristiana ( che di cristiano nulla possedevano… ) continuando con i vent’anni scellerati portati avanti dal Cavaliere, fondatore di quella Forza Italia (  casualmente lo stesso slogan a cui si era ispirato nella campagna elettorale la Democrazia Cristiana nel 1987 ) che oltre ad avere quale proprietario Silvio Berlusconi, aveva al suo interno nomi “prestigiosi” tra cui Marcello Dell’Utri, Antonio Martino, Gianfranco Ciaurro, Mario Valducci, Antonio Tajani, Cesare Previti e Giuliano Urbani… ( su di essi si può oggi verificare sul web, quanto loro accaduto…).
E cosa dire in tutti questi anni degli alleati… ve li ricordate… tutti uniti in quella ex “Casa delle Libertà”( d’altrui… libertà ) come Alleanza Nazionale, Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti, Partito Repubblicano Italiano, Nuovo PSI, ed ancora la Lega nel nord ed il Movimento per l’Autonomia nel meridione, ed altri ancora che non ricordo… e non possiamo dire che con il Centro-Sinistra in questi anni, le cose siano migliorate… anzi tutt’altro!!!

Certamente ora abbiamo il nuovo segretario Renzi ed i suo proclami positivi nei quali i cittadini debbono pensare ad un nuovo “clima” sereno e tranquillo… quasi vivessimo una seconda Pax romana con il cavaliere che l’appoggia da dietro le quinte…
Già peccato però che il clima non è così “sereno e tranquillo”, anzi tutt’altro- e non mi riferisco alle probabili allerte meteo, ma a continue esasperate situazione che stanno conducendo i cittadini a rivoltarsi…
Ormai non vi è giorno in cui… la popolazione non si faccia sentire… e non manca occasione nella quale ogni scintilla diventa pretesto di rivolta…
Speriamo che questa “miccia” non prenda fuoco e soprattutto che non rappresenti l’inizio di quanto in cuor nostro speriamo non accada e cioè che questi primi segnali preoccupanti, possa trasformarsi in una guerra civile…
Però, – e non si tratta di voler essere funesti o mal-augurare ancora disgrazie a questo seviziato paese – fintanto continueremo a credere tutti, che questo nostro Paese – perché dopotutto, per quanto ne possano dire questi signori al potere… è ancora il nostro di paese – possa, grazie a questi soggetti, lì inutilmente seduti a gestire quel potere, ripristinare quanto finora perpetrato e distrutto… è come voler credere che oltre la “colomba” ricevuta con gli 80′ euro…, per Natale verrà rimborsato a mo’ di panettone… quanto finora perso a causa delle alluvioni…