Archivio per la categoria ‘organi di polizia’

Dopo il trasferimento di De Lucia a nuovo procuratore capo a Palermo, si è aperta la corsa alla successione e il Csm, nella nuova composizione, esaminerà le tante candidature ricevute…

Sì… sono ben quindici i magistrati in corsa per il posto lasciato vacante da un paio di mesi.

Non entro nei meriti dei candidati, certamente mi dispiace aver letto che proprio il Csm, nella nuova composizione, esaminerà le tante domande pervenute, dopo un periodo che è stato caratterizzato dalla modesta competizione frutto anche di meccanismi correntizi che intervenivano alla preliminare spartizione, come emerso dall’inchiesta Palamara!!!

Poco importa quindi se il nuovo Procuratore capo di Messina sarà un uomo o una donna, ciò che interessa a noi cittadini è che quel magistrato, nel compiere il proprio incarico, non tralasci mai nulla di quelle sue funzioni inquirenti e che diriga l’ufficio della Procura in maniera trasparente, senza dover sottostare a compromessi, ma organizzando l’attività nei migliori dei modi, esercitando personalmente le funzioni attribuite dalla legge al pubblico ministero o assegnandole ad altri magistrati addetti a quell’ufficio, in qualità di sostituti procuratori aggiunti o di procuratori aggiunti…

Ritengo comunque che uno dei problemi più gravi dal punto di vista istituzionale, è non riuscire a ricevere una risposta in tempi rapidi ad ogni domanda di giustizia, ma non solo, vi è anche una manifesta criticità per quanto concerne la custodia dei dati sensibili, già… bastano solo pochi euro, perché chiunque entri in possesso della documentazione relativa alle indagini eseguite dalla polizia giudiziaria in sede o dalle forze di polizia sul territorio, ed infine, non meno trascurabile, la difficoltà di riuscire a giungere a processo (ovviamente quando vi sono i presupposti confermati dalle indagini…), a causa di archiviazioni certamente “ambigue” o quantomeno fortemente discutibili, in quanto solitamente queste ultime, non tengono conto del lavoro professionalmente compiuto da quegli organi di polizia giudiziaria!!!

Per cui, nell’augurare a tutti i candidati una “buona fortuna”, auspico al futuro Procuratore Capo che possa semplicemente svolgere quanto previsto dalla normativa, nulla di più e cioè:

– Promuova la repressione dei reati e l’applicazione delle misure di sicurezza

– Curi l’esecuzione dei giudicati ed ogni altro provvedimento del giudice

– Controlli l’osservanza delle leggi e la pronta e regolare amministrazione della giustizia

– Eserciti l’azione civile ed intervenga nei processi civili nei casi stabiliti dalla legge

– Vigili sul servizio dello Stato Civile

– Svolga le altre funzioni di minore rilievo  

Se riuscirà in questo, avremmo fatto tutti un passo avanti, altrimenti continueremo come sempre e cioè tra chi prova ad avere una giustizia “giusta” e chi viceversa preferisce che il sistema continui ad essere fortemente malato!!! 

Che dire… speriamo in bene!!!

Sig. Costanzo buonasera, 

desidero inviarLe questa nota personale, avendo letto un post che ha dell’incredibile riportato su “Il Fatto Quotidiano” al link https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/10/tentato-furto-da-5-euro-arrestato-per-scontare-due-mesi-di-carcere-17-anni-dopo-i-fatti/7060669/. 

Nell’articolo si legge che uno sfortunato, per aver tentato un furto del valore di 5 euro e 20 centesimi (un po’ di cibo in un momento sicuramente di difficoltà economica) è stato, dopo quasi 17 anni, arrestato per scontare due mesi di carcere!!!

Pensavo, il solo costo per aver inviato quel personale di polizia a procedere con l’arresto, sarà costato a noi contribuenti qualche migliaia di euro, ma si sa, questa è l’Italia!!!

Va detto comunque che la direzione di quel supermercato – se pur non fosse la prima volta che lo fermavano con merce non pagata – ha avuto la saggezza di non denunciare il poveretto, d’altro canto il maltolto era stato restituito e quindi non vi era inn quel gesto, neppure danno.  

Eppure la nostra giustizia è stata così solerte da mandare qualcuno a prenderlo – tra l’altro vorrei precisare come quell’individuo fosse presente in una struttura di accoglienza dei servizi sociali – per fargli scontare la pena!  

Ed allora le chiedo, com’è possibile che in questo paese a pagare sono sempre i più deboli, mentre i forti vengono protetti da quelle stesse  istituzioni che dovrebbe viceversa contrastarli???

Le faccio un esempio banale: c’è chi si approfitta di centinaia di migliaia di euro e “stranamente” (è un eufemismo, siamo ben a conoscenza di chi c’è dietro quel sistema posto a protezione, che a breve vedrà, posso anticiparlo, sta per saltare) rimane impunito…  

La circostanza assurda è che su questa vicenda sono stati condotti molti accertamenti dalle forze dell’ordine, i quali, hanno evidenziato tutta una serie di reati, eppure da quel palazzo in cui dovrebbe abitare quella cosiddetta “giustizia“, come d’incanto, accade proprio il contrario, e il lavoro professionale e correttamente eseguito dagli inquirenti va buttato nel c…. 

Ed allora, riprendendo una nota di un suo post mi chiedo: perché quei referenti Istituzionali, nel decidere di stralciare gli atti di cui sono venuti formalmente a conoscenza, non provvedono a denunciare quanti – all’interno di quelle forze di polizia – hanno realizzato la documentazione o nel voler essere ancor più precisa, le prove che attestavano quelle irregolarità??? Mi chiedo, perché non si è tenuto minimamente conto di quanto riportato nel Articolo 2700 del C.C.??? 

Se si è deciso (per ragioni che non sto qui a valutare) di stralciare quel provvedimenti, significa o dovrei dire, vi è certezza dell’inadeguato lavoro condotto da quelle forze dell’ordine, chiamate direttamente in causa, viceversa, dobbiamo credere che le situazioni al limite della irregolarità non siano riconducibili a quest’ultimi, bensì fanno riferimento ad altri soggetti che potremmo definire “giudiziari” che, come riportavo sopra, non hanno minimamente tenuto conto, di quanto riportato nel Articolo 2700 del Codice Civile (R.D. 16 marzo 1942, n. 262 – Aggiornato al 29/04/2022)!!!

L’articolo è importante perché riporta testualmente: “L’atto pubblico fa piena prova, fino a querela di falso [221 c.p.c.], della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato, nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti”!!! E quindi, nel momento in cui è stato deciso quel procedimento di stralcio, perché non si è provveduto a denunciare quei pubblici ufficiali che hanno condotto le verifiche di falso??? 

Ecco perché se da un lato perdiamo tempo per 5 euro e 20 centesimi, di contro, c’è chi ogni giorno si approfitta in questo Paese di centinaia e/o milioni di euro, ma può stare tranquillo, proprio come quel boss che hanno da poco arrestato, tanto a questi individui non li cerca nessuno o quantomeno il rischio che qualcuno (di suo già “ricattabile”) possa prima o poi esporsi, credetemi è decisamente nullo!!!

Ringrazio per la cortese attenzione che vorrà accordarmi nel suo blog, porgo cordiali saluti. 

Lettera firmata (cui sono stati allegati i documenti della indicibile vicissitudine).

Chi ha mandato Baiardo da Giletti per riportare quella “profezia�

Su questo punto egli è stato chiaro, non sono stati i Graviano, d’altronde ditemi: se sono internati al 41bis come avrebbero potuto farlo??? Quindi è stato qualcun altro, forse chi ha preso (da tempo…) le redini  di cosa nostra, quello stesso soggetto che per agevolare la transizione a un carcere meno duro, ed avendo intuito che i tempi fossero finalmente quelli giusti, ha dato l’approvazione a riprendere i contatti politici lasciati da tempo sospesi, già… sin da quando venne a formarsi quel  cosiddetto “governo tecnico†del presidente Monti…

Ricordiamo tutti cosa è accaduto in questi lunghi anni: lo scioglimento anticipato delle Camere, il proseguo del governo di larghe intese, l’ascesa del M5stelle e dei suoi due governi e ancora, il Covid-19 ed infine… il governo Draghi.

Quindi, dopo oltre dieci anni di attesa e inazione forzata, ecco che finalmente sopraggiungono le nuove elezioni nazionali, ed allora, si può dare il via a quei contatti politici a suo tempo interrotti o quantomeno accantonati, causa le vicissitudini di cui sopra…

Ed allora “eccitati†dalla imprevista notizia della fine del governo Draghi, iniziano a riallacciarsi quei passati rapporti, in particolare viene riproposto quel sostegno elettorale con la promessa in cambio di ricevere da quei loro “alleati†politici (in un paio d’anni e nell’assoluto silenzio generale…) una norma che abolisse l’ergastolo ostativo.

Affinché questa richiesta venga accolta, “cosa nostra†promette a quei referenti politici (facenti parte della nuova coalizione di governo) due cose: la prima il sostegno attraverso i propri voti, la seconda, un particolare “regalinoâ€, che di fatto è quanto poi hanno mantenuto!!!

Viene quindi spontaneo chiedersi: ma è stato realmente Matteo Messina Denaro a farsi arrestare, avendo dovuto subire la richiesta formale della “Commissioneâ€, giunta ufficialmente attraverso quel loro “passepartout†chiamato Salvatore Baiardo??? Un messaggio, fatto pervenire ad egli, non con un pizzino, ma durante una nota trasmissione televisiva presentata da Massimo Giletti e quindi dobbiamo credere che quanto occorso successivamente in questi giorni, sia la diretta conseguenza di una promessa data ed ora mantenuta e cioè che quel boss “stragistaâ€, è stato venduto??? 

Tra l’altro, vi sono alcune circostanze che mi fanno pensare che egli non fosse così pronto a volersi consegnare…

Per prima cosa non credo che egli (seppur parliamo di un soggetto non certo da prendere quale esempio sotto il profilo morale…) fosse così egoista, dal non avvisare quantomeno chi lo avevano in tutti questi anni “copertoâ€, concedendo a quest’ultimi, la possibilità di allontanarsi celermente (insieme ai propri familiari) dal nostro paese…  

Inoltre, quella enigmatica scatola di “Viagra†trovata nel covo, comunemente utilizzati in presenza di una disfunzione erettile e quindi quella sua presenza ed il suo presunto uso, manifesta di fatto all’opinione pubblica quello sgradevole concetto di “impotenza”!!! 

Ora dico… egli – se fosse stato a conoscenza dell’arresto – quella scatola l’avrebbe fatta sparire e forse anche tante altre cose presenti in quel covo oppure – come penso – qualcun altro ha posto appositamente lì quel prodotto per farci intendere che nulla era concordato e che quindi egli fosse discorde a consegnarsi agli organi di polizia…

Peraltro, vorrei aggiungere, un soggetto che non ha mai trascorso un giorno in carcere e che ha fatto di tutto per restare libero, ora improvvisamente – solo perché malato – ha deciso di farsi catturare, ma poi ditemi, per farsi curare in una cella di un carcere, ma quelle stesse cure, anzi sicuramente di migliori le avrebbe ricevute standosene tranquillamente libero… 

E quindi, man mano che giungono nuove informazioni, mi convinco sempre più che Matteo Messina Denaro, a  tutto pensava tranne che a farsi catturare!!!
Fine Terza parte 

4) A tutto c’è una spiegazione… 

Mi ero ripromesso di scrivere un post a riguardo…

Ed allora eccomi qui a suggerire una soluzione che potrebbe in maniera semplice essere adottare, se soltanto il nostro governo nazionale e di conseguenza le istituzioni poste a quei controlli, decidessero finalmente d’iniziare in maniera seria e soprattutto estesa, quelle verifiche sul territorio che porterebbero sicuramente in pochi mesi a far emergere, tutta una serie di contraddizioni, tra illegalità e raggiri compiuti ai danni dello Stato!!!

La mia idea prende spunto da un’esperienza vissuta in Ucraina, in particolare a Odessa, ma quanto sto per descrivere posso garantirvi avveniva in ogni angolo del Paese: l’iniziativa messa in atto quale  soluzione di controllo era quella di posizionare nei punti strategici della città, in particolare in quelli d’ingresso e di uscita tutta una serie di postazioni, ma invece di usare le forze dell’ordine, già abbastanza impegnate, utilizzavano i militari..

Ogni squadra era costituita da 5 elementi, tra cui due soggetti posti sul veicolo militare su cui era stata posta una mitragliatrice pesante ad ausilio dei tre militari a terra, anch’essi armati e con mitragliatori leggeri, che procedevano a fermare quelle particolari auto su cui pensavano potessero viaggiare soggetti poco chiari o quantomeno da controllare…

Ecco quel particolare sistema potrebbe essere utilizzato qui da noi; tutto il sistema di controllo potrebbe iniziarsi sin dal momento del fermo, con la verifica dei documenti d’identità e della patente del guidatore, della regolarità assicurativa e di revisione del mezzo, ma soprattutto ciò che conta è l’attestazione legale che autorizza quella persona fermata all’uso del mezzo, cioè quest’ultima deve dimostrare di esserne il proprietario, il legale rappresentante, un delegato e/o dipendente, rappresentante o anche un cittadino che ha deciso semplicemente di noleggiare quel mezzo, un rappresentante, un controllo che verrà eseguito on line, che prevede l’inserimento in un database anche per gli eventuali occupanti presenti in quell’auto, il tutto servirà anche successivamente per poter incrociare i dati registrati con provvedimenti che potrebbero essere disposti in un prossimo futuro delle autorità giudiziarie… 

Va precisato altresì che se durante quei controlli l’autista di quell’auto dimostrasse di non aver alcun legame con la proprietà della stessa, ecco che si interverrebbe immediatamente con il sequestro del mezzo, in attesa che il reale proprietario si presenti presso gli uffici di competenza, per spiegare in maniera inequivoca, i  motivi che hanno portato a concederne l’utilizzo ad un soggetto terzo estraneo.

Difatti, basterebbe bloccare la maggior parte delle auto di grossa cilindrata che, in questo giorni circolano nella nostra città, per scoprire come queste siano in mano a soggetti estranei, la maggior parte di essi risultano tra l’altro essere nullatenenti, possibilmente disoccupati e ritengo di aver un alta probabilità d’indovinare, se dichiaro che percepiscono anche il “reddito di cittadinanza“!!!

E difatti viene spontaneo chiedersi: come fa un soggetto come questo (ovviamente la circostanza vale anche se fosse una donna al volante…) a guidare un auto da oltre 50/100.000 euro??? Ed ancora, perché è stato concesso ad egli quell’uso e da chi??? Ipotizzando che quei controlli fossero compiuti in maniera accurata e costante, diventa agevole costatare quando quell’auto viene nuovamente riutilizzata da quello stesso soggetto o da un suo familiare!!!

Per cui, le ipotesi che restano è che egli possa essere di fatto il reale proprietario di quell’auto ed altri invece, se pur registrati ufficialmente nei camerali, siano esclusivamente delle teste di legno, come viceversa, può risultare che essi siano per c/ di quelle società dei semplici prestanome, a cui è data la possibilità (quasi fosse un contentino) di poter viaggiare saltuariamente su quella auto di lusso… 

Naturalmente grazie a quei controlli si potrebbe anche verificare se quei soggetti siano più o meno legati ad una associazione criminale e quindi proprio attraverso quell’auto, gli organi di polizia tributaria potranno procedere alla verificare in maniera diretta della contabilità societaria, analizzando in quali modi quell’auto o il parco macchine sia stato acquistato, se il bilancio ne permetteva l’acquisizione o se viceversa la cassa in quel preciso momento fosse in rosso e quindi non ne permetteva l’acquisto, portando quindi quegli ispettori a dover concludere che l’acquisto era stato potuto grazie ad una extra contabilità in nero parallela.

Resta infine per correttezza da comunicare che chiunque può in maniera legale comprarsi l’auto che più desidera e che si può permettere; il post d’altronde non è realizzato per chi dimostra di aver una propria agiatezza o delle risorse personali/familiari chiare e ben evidenziate, bensì l’analisi compiuta sopra fa esclusivamente riferimento a coloro che non possono dimostrare di avere alcuna capacità economica, ma che attraverso espedienti illegali, di malaffare, corruzione ed evasione, manifestano palesemente “a mo’ di sfottò”, quanto sono stati in grado di compiere, grazie a questo Stato che glielo ha semplicemente permesso…