Archivio per la categoria ‘numero’


Cosa significa essere protagonisti del proprio cambiamento???
Vi siete mai chiesti se nel corso della propria vita, avete avuto modo di poter partecipare ad un significativo cambiamento che vi abbia condotto a qualcosa d’importante???
Quel ricercato concetto di libertà, che permette, nel rispetto delle regole, di godere pienamente del contesto civile e delle persone con cui conviviamo, potendo liberamente scegliere il percorso che ci eravamo prestabiliti…
Essere quindi protagonisti, ci conduce ad un bivio: da una parte c’è la nostra libertà individuale e morale, quella ragione che ci dovrebbe consentire di fare sempre le scelte giuste e dall’altra invece c’è quella dei compromessi, quel volersi approfittarsi degli altri, quel continuo scavalcare ingiustamente gli altri, l’usufruire soltanto per se in ogni circostanza, di pugnalare l’amico/conoscente o collega che sia, di pensare in definitiva, solo e soltanto per se!!!

Ecco in quel bivio c’è la decisione di tutta una vita, quel decidere su quale strada indirizzarsi… quella del bene o quella del male???
Certamente nel voler intraprendere la scelta giusta, ci si può scontrare con una amara realtà e cioè quella dei giudizi cui giornalmente siamo costretti a convivere, ma se decidessimo di voler proseguire per la nostra strada, determinati e forti di quelle proprie ed uniche capacità ( che poi sono le stesse che ci vengono invidiate… ), ecco che pur piegandoci ai momenti di difficoltà, alla fine, limitatamente a quanto speravamo di ottenere…, guadagneremo dentro noi, quell’essenza del saper vivere!!!
A cosa serve quindi mediare con situazioni che alla fine vi degraderanno come persona, che prima o poi vi porteranno a fare i conti con voi stessi, con i vostri cari, con la vostra dignità, quest’ultima perduta e ricattabile…, a cosa serve aver perso la propria libertà…
Con quante altre mortificazioni volete continuare a vivere???
Siete così masochisti, dal voler integrare a quelle umiliazioni altre come quelle di voler richiedere per se ancora favori???

Basta vedere come ovunque, in ogni circostanza, dalla Scuola all’Università, dagli Ospedali alle Cliniche, dalle Amministrazioni ai Tribunali, si ci deve poi continuamente prostrare, per risolvere quanto appartiene ad un nostro diritto, come se ciò non fosse per loro, un impegno, un dovere…
E cosa aggiungere a quella penosa richiesta di un posto di lavoro, per se o per un proprio caro, supplica fatta a chi poi…, a “presunti”  datori di lavoro o a meschini “amici” politici…, con cui tentare di barattare, impegno e voti, promesse quest’ultime a cui poi, non si è stati capaci di mantenere…
Ecco, ora avete dimostrato di appartenete a quel modello ideale, rappresentante perfetto di degrado e copia autentica di decadimento morale, cui grazie al vostro modo d’essere, il nostro paese appartiene!!!
Questo è ciò che finora è successo, questo è quanto non volete che venga detto di Voi, questo è quanto volete nascondere agli altri ed anche a Voi stessi…, con l’illusione che alla fine, non pagherete alcun pegno…
Illusi…, tutti pagheremo pegno per i nostri comportamenti e non parlo ne di un Dio giustiziere e neanche di una eventuale vita ultraterrena, ma mi riferivo esclusivamente alla nostra coscienza, a quel secondo in cui prima di espirare, rammenteremo ogni passaggio della nostra vita, di quanto avremmo potuto fare, di quanto avremmo desiderato essere diversi, già, chissà forse ripenseremo a quel particolare momento, a quel bivio che per mancanza di coraggio non si è saputo prendere…
Ecco quindi, che, non volendomi attribuire capacità pastorali, che, di certo non possiedo… ( anzi tutt’altro…) e soprattutto evitando odiose prediche e sermoni, ciò in cui mi vorrei soffermare è rappresentato in quella propria capacità di bloccarsi un momento e chiedersi se non sia venuto il tempo di togliere quelle vesti di semplice spettatore, per indossare indubbiamente quelle scomode dell’attore…

Attore, non nel senso pratico del termine e cioè in chi interpreta una parte o un ruolo in un film, ma protagonista della propria vita, di quel cambiamento importante, scelta del proprio e altrui avvenire…
Quindi se per un momento, invece di assistere inermi per come finora si è fatto, a questa tragica rappresentazione assuefatta normalità, a questo voler credere che dopotutto va tutto bene, credendo di vivere in un virtuale paese perfetto, che peccato però si trovi nella graduatoria mondiale per crescita, inferiore a molti paesi del terzo mondo…
Ecco, se decidiamo finalmente di aprire gli occhi ed osserviamo in modo limpido la cruda realtà con cui quotidianamente conviviamo, forse e siamo ancora in tempo, possiamo pensare di riappropriarci di questo nostro paese…
E’ evidente a chiunque, che le persone che abbiamo delegato al potere hanno fallito, che coloro che erano designati a soddisfare i nostri bisogni, hanno soltanto pensato a soddisfare i propri!!!
Come dichiarava il 20 gennaio del 1961, John Fitzgerald Kennedy: “Non chiedete che cosa il vostro paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro paese“, già infatti NOI, siamo gli unici protagonisti del nostro cambiamento, siamo NOI i primi ad avere il dovere di cambiare…
Abbandoniamo quindi ogni forma di propaganda viziata, da quei giornali e giornalisti non autentici, da quelle trasmissioni pilotati dai loro padroni, rivolgiamo le nostre attenzioni a quelle informazioni che giungono direttamente dal web, facciamo in modo che le nostre opinioni circolino, attraverso forum e/o social-network…

Usiamo tutti gli strumenti a noi consentiti per farci sentire, per gridare lo sdegno, per promuovere una rivoluzione culturale che modifichi le coscienze dei giovani, futuro essenziale e patrimonio del nostro paese…
Dobbiamo destarci da questo sonno profondo a cui ci hanno voluto condurre ed iniziare a lavorare sin d’ora per il nostro futuro!!!
È finalmente venuto il tempo di essere VOI i veri protagonisti del cambiamento… interlocutori determinati e opposti a insignificanti atteggiamenti, tanto oggi in voga, che non fanno altro che creare critiche, verso i nostro rappresentanti, alimentando sdegno, rabbia e ostilità.

Ma NOI tutti, abbiamo bisogno di altro, non dobbiamo farci influenzare da discussioni e/o protagonisti che sono inutili, questo è il momento delle proprie responsabilità!!!

Indirizziamo il nostro volere, su una unica azione, su quella forza comune democratica, che prende il nome di consenso, un valore che va conquistato e non preteso!!!
Non doversi chiedere più “cosa pretendo per la mia vita “, ma cosa può essere necessario, corretto e giusto, per l’intera collettività, mettendo definitivamente da parte le proprie aspettative e facendo in modo che, solo e soltanto, attraverso la valorizzazione dell’uomo, possa passare il messaggio, che tutte le aspirazioni, altrui e personali, verranno alla fine pienamente soddisfatte!!!
So bene a cosa state pensando…, che purtroppo non rappresentate altro che un piccolissimo numero di questo grande sistema…; ma è altrettanto vero che in questo proprio infinitesimo, ognuno di noi rappresenta quel numero che sommato però agli altri, può sicuramente mutare in qualcosa d’importante…
Un primo modesto successo, per divenire definitivamente protagonisti del proprio cambiamento!!!

Quand’ero ragazzo ragazzo andavo cantando le 10 ragazze per me…, ho quindi conosciuto il più grande numero 10 del mondo… Diego Armando Maradona, e chi non ha mai assaggiato la Chiquita… quella banana 10 e lode, possiedo ancora la famosa e mitica 10 lire… e conservo il disco 10 dal leggendario film con la bellissima Bo Derek… e cosa dire del capolavoro giallo scritto da Agatha Christie ” I 10 piccoli indiani”, oppure i 10 pezzi principali degli scacchi… ovviamente pedoni esclusi anch’essi comunque in numero di 10, e quanti ogni giorno dedicano il loro tempo al 10 e lotto…
Quanti 10 quindi fanno parte della nostra vita e cosa dire dei più famosi, I 10 Comandamenti dettati da Dio a Mosè o al tetraktys 10 di Pitagora, che insieme al sette lo considerava il numero più importante, in quanto esprimeva la totalità, il compimento, la realizzazione finale.
Inoltre, a sua volta è la somma della successione dei primi quattro numeri (1+2+3+4=10) e perciò contiene la globalità dei principi universali.
Il 10 è’ tra i numeri interi quello che occupa un posto particolare, in quanto rappresenta la base della numerazione posizionale decimale, ossia quella da noi usata comunemente e ciò è dovuto al fatto che il 10 è alla base del nostro sistema di numerazione, chissà forse perché gli antichi arabi, l’avevano usato per primi come metodo di numerazione, utilizzavano proprio le dita delle mani per contare.
Il 10 è divino poiché perfetto, in quanto riunisce in una nuova unità tutti i principi espressi nei numeri dall’uno al nove ed è per questo motivo il numero 10 è anche denominato Cielo, ad indicare sia la perfezione che il dissolvimento di tutte le cose, per il fatto che contiene tutte le possibili relazioni numeriche. 
Il 10 nell’esoterismo indica il cambiamento che permette all’iniziato di evolvere, di crescere e di elevarsi spiritualmente…
Ora che il nostro Presidente abbia voluto scegliere 10 Saggi, potrebbe essere che valuti questo numero così perfetto e corretto, da essere di supporto al buon auspicio del loro intervento… 
Io penso comunque che egli, pur essendo a conoscenza che il 10 rappresenti un numero simboleggiante la perfezione, disconosca però, che esso rappresenti anche l’annullamento di tutte le cose, infatti il 10 è uguale a = 1+0 e cioè sempre a 1, e quindi che non fa altro che descriverci  l’eterno ricominciare… che è proprio quanto noi Italiani non desideriamo più!!!
Abbiamo visto come la precedente esperienza politica ” Tecnica ” non abbia portato a soluzioni positive, anzi stiamo ancora vivendo una fase di recessione…, e forse proprio per questo Napolitano ha preferito dare un segnale di stabilità, scegliendo un governo di cambiamento e di riforme…,
Sicuramente se le riforme inizieranno a toccare argomentazioni particolari, quali quelle promosse dal M5Stelle come, la rinuncia al contributo elettorale, la eliminazione dei cosiddetti privilegi di ” casta “, la modifica e/o abrogazione di quelle leggi ad-personam, il legittimo impedimento, la riforma elettorale e via discorrendo…, ecco che allora assisteremo ad uno scontro politico e soprattutto dove vedremo che saranno in tanti, a decidere di non voler collaborare!!!
Certamente la decisione di non mettere nessuna donna non credo rappresenti la scelta giusta, è come voler accettare che una donna non sia in grado di affrontare un compito così particolarmente importante o che non possieda specifiche competenze in campo istituzionale o economico…
Saggi che si sostituiscono a Tecnici, gente che nessuno ha eletto, con idee che potrebbero essere di parte oppure opposte a quelle politiche, ed ancora che dovrebbero dare soluzioni al nostro Paese sperando di non dover ripetere qualcosa che purtroppo abbiamo già conosciuto in questo anno e mezzo appena trascorso…
Comunque per adesso è certamente la migliore soluzione tra quelle possibili e speriamo che in questa fase si possa assistere a qualche definitivo cambiamento di rotta… che si giunga presto a vedere qualcosa di concreto e non tutte queste inutili discussioni fatti da personaggi che come pupazzi che si muovono su corpi di pezza e teste di legno,  si agitano e parlando con le mani e la voce del loro ” nascosto ” burattinaio… 
In Sicilia, la stramaggioranza degli appalti sotto la soglia comunitaria di 5.150.000 sono assegnati per sorteggio! Il meccanismo è un po’ complicato ma è ben spiegato in un articolo apparso di recente sul quotidiano economico on line “La voce†di cui allego la descrizione:
In Sicilia la maggior parte degli appalti di opere pubbliche al di sotto della soglia comunitaria è oggi assegnata per sorteggio, poichè le tante imprese che partecipano alle gare presentano offerte al ribasso identiche, persino nelle quattro cifre dopo la virgola con il seguente numero 7,3152, ma gli imprenditori negano le accuse di aver formato un cartello e gli esperti spiegano tutto con il meccanismo matematico adottato per la determinazione dell’offerta aggiudicataria. Resta comunque da sottolineare l’anomalia della mancata pubblicità rispetto alle modalità del sorteggio.- 7,3151% è infatti la percentuale di ribasso, precisa al quarto decimale, praticata nell’offerta dalle oltre 200 ditte partecipanti in media ad ogni gara e, come se non bastasse, il sorteggio cui si giunge a seguito dell’identico ribasso è, citando le parole de “La voceâ€: “con l’eccezione degli uffici regionali per l’espletamento gare d’appalto, i cosiddetti Urega, spesso effettuato senza che gli imprenditori interessati siano informati ufficialmente sulle sue modalità: tempo, luogo, procedureâ€.

Questa modalità, prevista dalla legge è contraddittoria con l’efficienza economica (concorrenza, competitività) propria dell’appalto.
OFFERTE IDENTICHE E TAGLIO DELLE ALI

   

La necessità di ricorrere al sorteggio dell’impresa aggiudicataria deriva da una vistosa anomalia: la presenza nelle gare d’appalto di “offerte identicheâ€. Non basta.
Lo stesso sorteggio – con l’eccezione degli uffici regionali per l’espletamento gare d’appalto, i cosiddetti Urega – viene spesso effettuato senza che gli imprenditori interessati siano informati ufficialmente sulle sue modalità: tempo, luogo, procedure. Per ultimo, la media dei ribassi nelle gare siciliane è del 7 per cento, mentre è pari al 15-18 per cento in altre regioni.
Come si producono queste anomalie e quali responsabilità emergono? Partiamo dall’ultima domanda.
Se a una gara d’appalto si presentano, come oggi accade, dalle duecento alle trecento imprese, tutte con un’offerta al ribasso uguale, perfino nelle quattro cifre dopo la virgola, viene subito da pensare a un accordo collusivo tra gli stessi imprenditori. Motivo per cui sono pendenti numerose inchieste presso le procure della Repubblica siciliane con l’ipotesi di tentativo di turbativa d’asta. (2) Gli imprenditori, invece, respingono l’accusa. Intanto, dicono, sarebbe arduo mettere d’accordo svariate imprese, non tutte siciliane. E, poi, visto che il presunto cartello obbliga al sorteggio, sarebbe davvero strano che un imprenditore rischiasse un’accusa di turbativa d’asta senza neppure un’aspettativa consistente di potersela aggiudicare.

Eppure, gli imprenditori presentano, insistiamo, la stessa offerta. Questo, spiegano gli esperti, nasce dal meccanismo matematico adottato per la determinazione dell’offerta aggiudicataria in applicazione delle legge siciliana sugli appalti, da ultimo modificata dalla legge regionale n. 20/07. Meccanismo che vorrebbe prevenire gli effetti negativi attribuiti, talvolta con eccessiva disinvoltura, al massimo ribasso. Il metodo è complicato da spiegare, ma non impossibile da comprendere, anche per un profano. I ribassi dei vari partecipanti vengono elencati per ordine decrescente, dal minore al maggiore. E secondo quanto stabilito dalla legge regionale 20 agosto 2007 si procede a un iniziale “taglio delle ali†pari al 50 per cento di tutte le offerte annesse. Per individuare la quantità di offerte di maggiore e minore ribasso da “tagliare†si procede a sorteggiare un numero compreso tra 11 e 40. Tale numero indica la percentuale di offerte di minor ribasso da tagliare. Il numero estratto è poi sottratto a 50 e il risultato indica la percentuale di offerte di maggior ribasso da escludere con il taglio delle ali. Successivamente, si mediano tutte le offerte rimaste in gioco e si calcola lo scarto medio aritmetico. Questo va sommato alla media delle offerte se il numero precedentemente estratto è compreso tra 11 e 24, va sottratto se compreso tra 26 e 40, non entra in gioco se il numero estratto è pari a 25. La gara, a questo punto, viene aggiudicata all’offerta pari al risultato delle suddette operazioni oppure, in mancanza, a chi più vi si avvicina per difetto. A quanto sembra questo metodo sofisticato, modificato nella sua ultima formulazione rispetto a precedenti esperienze, ha causato un effetto forcella.
 Nella sostanza, dopo qualche applicazione, si è riscontrato che le offerte, calcolate sui ribassi premiati nelle gare precedenti, finivano col determinare un effetto di restringimento e il ribasso di aggiudicazione pian piano convergeva verso un unico valore, oggi appunto pari a -7,3152 per cento. È inutile, a questo punto, offrire qualcosa in più o in meno rispetto a questo secondo numero magico perché si resterebbe vittima del “taglio delle aliâ€. E conviene, comunque, partecipare alla gara perché sono minimi i costi di calcolo e, comunque, si può sempre sperare nell’effetto lotteria che faccia vincere una gara d’appalto così da mantenere in ogni caso il fatturato che consente all’impresa edile di conservare il “patentino†per continuare a partecipare alle gare d’appalto pubbliche, la cosiddettaattestazione Soa. Ecco dimostrata, dunque, la ragione plausibile delle numerose partecipazioni con offerte tutte uguali. (3)
VERIFICA SULLE MODALITÀ DEL SORTEGGIO
C’è una stranezza, infine, da sottolineare, e riguarda il “modus operandi†frequente nei sorteggi: la mancata pubblicità. La lotta contro le infiltrazioni mafiose negli appalti imporrebbe sul punto un’immediata verifica e il ricorso a rigorose determinazioni nel caso in cui la verifica attestasse quanto oggi denunziano gli imprenditori. Una denunzia, occorre dire, in punta di lingua, forse sin troppo silenziosa e rispettosa.
Attenzione. Parliamo di appalti, il settore nel quale è massimo il rischio di un’integrazione tra economia legale ed economia mafiosa. A che servono, viene da interrogarsi, i tanti protocolli di legalità che tutelano le gare d’appalto, se poi gli appalti stessi vengono assegnati con le anomalie descritte?
Questo non vuol dire che una scuola, dal presunto valore di 100, costerà in Sicilia 93 e in Lombardia, mettiamo, 85. Occorrerebbe, invece, considerare anche la mancata “cantierabilità†dei progetti esecutivi continuamente denunciata dagli imprenditori. Ancor di più, bisognerebbe confrontare i prezziari regionali attraverso i quali si stima la cosiddetta base d’asta. Invero, in Sicilia è sovente la cattiva prassi di mandare in gara progetti redatti molti anni prima e facenti riferimento a prezzari vetusti che non permettono alle imprese di formulare un’offerta seria e congrua. Fenomeni di “cattiva amministrazione†che, grazie ai ricorsi al Tar da parte di alcune associazioni di categoria si spera vadano a scemare.
Articolo 353 codice penale.
Trova conferma così una tesi sconcertante emersa in una delle pochissime ricerche sul tema (Ance Catania, “Andamento dei ribassi di aggiudicazione in Siciliaâ€, studio condotto a luglio 2009). In Sicilia, almeno analizzando la rilevazione dei ribassi di aggiudicazione e correlandoli ai contenuti delle varie leggi sugli appalti succedutesi dal 1993 ad oggi, la percentuale di ribasso (offerta) che propone l’impresa dipende dalla norma vigente e non dalle caratteristiche del progetto. Ancor di più l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici sia nella relazione al disegno di legge (poi divenuto Lr 20/07), che successivamente in risposta delle numerosissime segnalazioni inoltrate dagli enti appaltanti sul fenomeno dei ribassi uguali, ha evidenziato che “le offerte non scaturiscono da un’analisi dei costi e dell’utile d’impresa, ma semplicemente da una stima del valore medio di aggiudicazione basata sui risultati di precedenti gare che si è attestato intorno al 7/8 per centoâ€.
Pensate che in questo stesso Paese esiste una norma che, a prescindere dall’importo del lavoro, fornitura o del servizio, impone al committente pubblico di farsi rilasciare dall’INPS o dall’INAIL il cosiddetto DURC (Dichiarazione Unica di Regolarità Contributiva). Si tratta in pratica di compilare una richiesta informatica, sulla base di dati forniti dall’azienda, cui fa seguito una risposta che dice se il contraendo è in regola con il pagamento dei contributi.

In sé la cosa non è affatto sbagliata, se la consultazione e la risposta avvenissero on line in tempo reale. Purtroppo la risposta arriva per lettera raccomandata entro 30 giorni dalla richiesta. Immaginate i costi in termini di tempo e danaro per affidamenti di forniture di poche centinaia di euro, in linea strettamente teorica anche poche decine!

E’ assurdo che in Sicilia vengono affidano gare per oltre 5 milioni di euro ( i vecchi 10 miliardi di lire ) solo e soltanto con un sorteggio… Basta vincerne 3 l’anno per essere tra le migliori imprese, ma soprattutto senza averne i requisiti e forse neanche le capacità.