Archivio per la categoria ‘giudizi’

Cosa avevo scritto alcuni giorni fa???

Ecco l’ennesima dimostrazione: il Gruppo d’Investigazione sulla Criminalità Organizzata, meglio conosciuto con l’acronimo G.I.C.O., reparto d’élite della Guardia di Finanza di Catania, ha fatto emergere una serie di sentenze “di favore†compiute da parte di un magistrato compiacente… 

Ecco difatti emergere presunte sentenze a favore di alcuni imprenditori, a cui sono state contestati reati di corruzione, quella classica modalità “dare/avere”, che porta da una parte qualcuno a ricevere e dall’altro qualcuno a dare, come…??? 

Semplice si ritardano o si accelerano i giudizi di quelle sentenze, dimostrando in particolare che quando si trattava di decidere su quegli amici imprenditori, ecco improvvisamente vedere quelle media usuale, posta in atto per analoghe sentenze, prevista all’incirca prevista in uno o due anni, concludersi incredibilmente in pochi mesi…

Già… sentenze che venivano manipolate non solo da quel magistrato, ma sicuramente anche da chi si trova ad operare all’interno di quegli uffici, permettendo che quelle sentenze, passassero sempre nelle mani di quel  magistrato e non finissero indirizzate verso altri colleghi.

Mi sembra di rivedere quanto mi ha fatto leggere in questi anni una mia cara amica di Messina, con tutta una serie  di procedimenti che hanno subito in questi ultimi anni una serie di altalenanti giudizi, a seconda dei magistrati che hanno avuto in mano quei fascicoli e dai quali si è evidenziato in maniera tangibile, un sistema ingegnoso posto a protezione di quei “fratelli“, ora ahimè imputati, ma che sono riusciti – grazie a quei loro amici influenti dentro il palazzo di giustizia – a cavarsela,  grazie soprattutto a quel sistema giudiziario che dimostra essere fallace e soprattutto iniquo. 

Ho detto alla mia amica che appena una testata d’inchiesta a livello nazionale deciderà di verificare quanto finora accaduto, sono certo che molte teste cadranno e faranno la sessa fine di quella più famosa del profeta Giovanni Battista…

Ma chissà potrebbe accadere che prima che le Tv presentino un reportage su quanto finora accaduto, qualcuno – non ancora compromesso con questo corrotto sistema – presente all’interno delle forze dell’ordine – sia  disposto a fare il proprio dovere, senza doversi piegarsi alle volontà di qualche suo superiore (corrotto) o di quanti vorrebbero eclissare quelle verità scomode che si sa… non dovranno mai emergere!!!

Scrivo questo post perché mi sono stancato di vedere ad ogni cambio di canale in Tv, quelle trasmissioni di cucina… 
Già… tutti che cucinano, tutti che improvvisano, tutti che si sentono capaci di poter giudicare gli altri, senza saper neppure fare un “uovo alla coque“!!!
Oggi pomeriggio mentre realizzavo un progetto per un amico, ero costretto (pur non volendo) ad ascoltare una trasmissione televisiva, nella quale erano in competizione alcuni personaggi vip, che si davano battaglia tra i fornelli di cucina: la trasmissione s’intitolata “Masterchef celebrity“.    
Ed allora mi sono ricordato degli anni – quasi dieci – vissuti a Omegna e soprattutto di alcuni di quei ristoranti tanto decantati e condotti dai sopraddetti chef, oggi giudici della sopraddetta trasmissione, nei quali mi sono a suo tempo recato… 
Ma a differenza di quanto potrei fare in maniera disinteressata, non esprimo alcun giudizio personale, ma farò parlare al mio posto alcune recensione pubblicate su “Tripadvisor”…
Iniziamo quindi con “Villa Crespi” dove possiamo dire, ha iniziato a raccontare la sua opera lo Chef Antonino Cannavacciolo…
Tralascio quindi quanto riportato sull’Hotel, perché al sottoscritto interessa esclusivamente la cucina e quindi:
– Unica vera fortuna di questo albergo e’ il ristorante, 2 stelle Michelin ,presso il quale abbiamo goduto di un’ottima cena con un eccellente servizio ma avremmo potuto godere lo stesso del ristorante senza spendere una cifra assolutamente inadeguata per l’albergo
– Culmine della serata cena al ristorante. Lo chef merita appieno le due stelle Michelin. Un tripudio di sapori, con creatività e fantasia. Un invidiabile carta dei vini, il tutto condito da un sevizio eccellente in un luogo da favola. Unica nota i costi: tra pernottamento e cena una notte mi è costata novecento euro. Un sogno, ma i sogni si pagano.
Non male come recensioni… ma passiamo alle altre:
-Una piacevole serata nella splendida Villa Crespi si è trasformata in una cena inasprita dall’atteggiamento poco professionale della responsabile della sala dove eravamo accolti. Continuamente preoccupata che i nostri bambini disturbassero la quiete degli altri commensali (per altro i bambini sono stati sempre seduti e non hanno mai alzato la voce e i commensali presenti sorridevano loro dolcemente), puliva ogni tre minuti il tavolo, ovviamente pieno di briciole di pane nella zona dei bambini, ci ha “consigliato” di non prendere più il formaggio “visto che i bambini le parevano stanchi” e ci ha liquidati in fretta portandoci il caffè nel bar attiguo alla sala. 
L’etichetta ha il suo fascino in un posto come questo, ma l’inadeguatezza del personale di fronte a situazioni un po’ diverse da quelle cui sono abituati è inconcepibile, anche perché avevo chiesto al momento della prenotazione se i bambini erano ben accetti e mi era stato risposto entusiasticamente di sì.
– Sono stata proprio ieri per un evento di lavoro a Villa Crespi. Era la prima volta che ci andavo e mi era stato raccontato che a pranzo avremmo avuto come chef Cannavacciuolo. Siccome ne ho sentito parlare spesso di lui e ho visto qualche suo programma su Sky ero proprio curiosa di vedere cosa avremmo mangiato. 
Devo dire che essendo un evento abbastanza importante al nostro arrivo c’erano ancora i ragazzi che pulivano in giro e erano ancora in ballo a sistemare il resto per la conferenza del dopo pranzo. 
A pranzo ci siamo spostati nella sala interna molto bella anche se un po’ piccola. come antipasto abbiamo mangiato una tartare di manzo con salsa alla lemon grass. Sicuramente sublime e deliziosa. Subito dopo è arrivato un risotto con erbe fini e tartufo nero. anche questo decisamente delizioso. Peccato per le mini porzioni, nonostante il mini cucchiaio anche di bis. Come dessert “espress”ionismo: una sorta di panna cotta con gelatina di caffè e gratina sopra la panna cotta. Buono anche questo anche se non mi ha entusiasmato. Tutto sommato a fine pranzo non ero appesantita eccessivamente quindi le dosi erano perfette. Non posso parlare di prezzi perchè essendo stata invitata non ho pagato io!!!
tralascio il commento intitolato: Gestione dell’Hotel inqualificabile… pensavamo di essere su scherzi a parte…
– Pranzo all’altezza delle aspettative in un locale stellato dalla Michelin, cucina raffinata e di gusto.
Gustoso il benvenuto dalla cucina, ottimi ed assortiti i pani caldi e da viaggio la pasticceria finale…. nel mezzo un ottimo pranzo con linguine di Gragnano con calamaretti spillo e spezzatino di pesce con crema di zucchine.
– complimenti allo chef……qualche piccola annotazione pero’ mi sento in dovere di farla…..l.si parte con l’aperitivo ed ho l’impressione che mirino a farti riempire presto, perché dopo le portate sono squisite ma secondo il mio punto di vista un po’ scarsine…….pesce, carne, piatti ben curati e abbinamenti azzeccati………dolci fantastici…….solo un po’ più di prodotti e non stuzzichini e pani vari.
– Carissimo carissimo carissimo per quello che si mangia.. Contando che la sera prima abbiamo mangiato un un 5 stelle lusso….
Nemmeno un risotto ricercato nel menù carta dei vini Da brivido, 12€ per un calice poi mi sembra veramente eccessivo.
– Sono rimasto un po’ deluso dalla cucina…
Abbiamo preso il menù degustazione “a mano libera” con degustazione di Champagne. A parte il cameriere che in prima battuta ci risponde che non si poteva fare e che quel menù era solo li ma non lo faceva nessuno salvo poi tornare dicendo di essersi sbagliato (inconvenienti di poco conto), ciò che mi ha deluso è stato proprio il menù in se. 
Molti piatti giocavano sempre sulla consistenza liquido/solido diventando ripetitivi e comunque il mix di sapori non esplodeva mai.
Anche le tanto conclamate Linguine di gragnano con calamaretti a spillo non mi hanno fatto gridare al capolavoro. 
Era tutto buono (alcuni piatti molto buoni), ma nessun grande ricordo di un piatto specifico della cena cosa che invece accade sempre in locali di questo livello.
Complessivamente ne serbo un bel ricordo (più della struttura che della cena), ma mi sento comunque di consigliare questo gioiello per un week end romantico in una location davvero da favola.
Non continuo con i commenti, vi sono altre 152 pagine… ma soprattutto perché ritengo che quanto riportato, rappresenti solo in parte la verità di un giudizio corretto…
D’altronde come tutti sanno,  molti di essi solo influenzati dalle richieste dei direttori di quelle strutture, ma soprattutto, da un nostro forviante giudizio personale dovuto ad un fattore esterno “stimolante”, che ne ha esaltato la valutazione a causa delle  motivazioni o per meglio dire per l’occasione, per le quali ci si è recati… 
Trovarsi ad esempio in coppia durante un anniversario o provare a conquistare una donna portandola in una struttura così favolosa, accompagnando il tutto con una cena di uno Chef popolare, fa sembrare seduti a quel tavolo, anche la semplice fetta di pane tostato come il più buono del mondo!!! 
Io – se potessi – metterei accanto lo Chef Cannavacciolo, mia moglie Melinda: da un lato potremmo godere di un esperto creatore di piatti artistici ed inconsueti, dall’altro la cucina esemplare di una donna geniale, che realizza quotidianamente la sua arte culinaria in maniera semplice, unica e perfetta!!!
Perché… non c’è bisogno di recarsi in un ristorante stellato Michelen (** o *** stelle), quando si ha la fortuna di avere in casa propria, la copia esatta del 15Stelle, Gordon Ramsay!!!
D’altronde non me ne vogliano, guardando loro in Tv, mi sembra di vedere dei semplici aspiranti imitatori di quel genio…
Potrei dire che vi è uno sforzo comune che caratterizza l’autocensura nella nostra regione, in particolare nella mia provincia, quella di Catania…
E come se tutti fossero concordi, che certe notizie, non debbano emergere o quantomeno, si preferisce tenerle occultate… 
D’altronde perché sollevare polveroni quando l’informazione potrebbe essere falsa, perché lanciare fango a casaccio, quando la verità potrebbe risultare tutt’altra…
Certamente, tutto è utile per velare la realtà, ma quante volte abbiamo visto ribaltare nei nostri tribunali quei vari gradi quei giudizi, ove, presunti colpevoli, etichettati da tutti con giudizi “infamanti”, si sono ritrovati successivamente, dopo molti anni… “vittime”, ultimo ad esempio… il funzionario Bruno Contrada!!! 
In altre parole, sarebbe certamente bellissimo, poter analizzare il fenomeno di quel intreccio fra mafia e politica, senza doversi aspettarsi sempre, una qualche dichiarazione di un pentito o possibili intercettazioni, dalle quali è pensabile allestire un quadro d’insieme… 
Ma tutti noi, sappiamo bene che ciò, falserebbe quel libero giudizio, “marchiando” sin da subito quali responsabili, quegli interpreti principali della nostra imprenditoria e politica siciliana…
Quante volte infatti quei sospetti si sono dimostrati infondati… basti vedere tutti gli avvisi di garanzia di questi ultimi dieci anni… 
Arresti, sequestri, confische che non hanno condotto a nulla, abbiamo visto come l’operato degli uomini e donne delle nostre istituzioni, è stato totalmente ribaltato da alcune sentenze, da parte di alcuni giudici, che hanno evidenziato la mancanza di legame, tra quegli uomini “noti” ed alcuni affiliati di quelle cosche mafiose… 
Nessuna associazione per avere il controllo dei voti, in cambio dell’accesso alle milionarie risorse pubbliche…
Nulla… ci si è sbagliati… e quindi perché doverne parlare pubblicamente???
Non vi è nulla da dire ed è il motivo per cui, certe notizie è meglio tenerle segretate, d’altronde coloro che leggono, potrebbero farsi una errata idea di come realmente siano andate le cose… 
E’ chiaro ormai a tutti, che da noi, è vietato intraprendere quel difficile cammino della verità, necessario per ricevere quelle giuste risposte o per meglio comprendere quelle delicate questioni… descrizioni particolareggiate di un sistema politico, di un metodo affaristico, di un regime di potere in cui si intrecciano esponenti di partito, pubblica amministrazione, imprenditoria ed ovviamente mafiosi!!!
Il resto parla da se… o meglio, non parla!!! 
Questa vicenda dei presunti collegamenti tra Ogn e scafisti, sta facendo incazz… un po tutti!!!
L’ultima notizia è della Procura di Siracusa, la quale ha dichiarato per nome del suo Procuratore Francesco Paolo Giordano, quanto segue: “non risulta nulla per quanto riguarda presunti collegamenti obliqui o inquinanti tra Ong o parti di esse con i trafficanti di migranti, nessun elemento investigativo”!!!
Stessa smentita è giunta dal Presidente del Copasir, Giacomo Stucchi che ha dichiarato: “con riferimento alle notizie circolate circa l’esistenza di un rapporto (dossier) predisposto dai Servizi segreti italiani e attestante rapporti tra scafisti e Ong per il controllo del traffico dei migranti nel Mediterraneo, dopo le verifiche del caso, alla luce di informazioni assunte, ritengo corretto evidenziare come tali notizie risultino prive di fondamento“… 
In definitiva, sembra che non esista alcun dossier da parte dei nostri servizi segreti su presunti rapporti di traffici umani… anzi per essere più precisi, “nessun elemento investigativo che indichi la possibile esistenza di legami tra le organizzazioni in questione e quei trafficanti”…
Ed allora viene spontaneo chiedersi, perché la Procura di Catania, per nome e per conto del suo Procuratore Carmelo Zuccaro, abbia voluto pubblicamente uscire allo scoperto, con quella denuncia???  
Ancor meno chiaro è l’attacco manifestato da tutti contro queste indagini… sia da alcuni nostri politici, che da una parte di quegli uomini della chiesa, che hanno considerato “atto ipocrita e vergognoso”, quanto compiuto a danno delle Ong, poste a loro parere, lì ogni giorno in mezzo al mare, a salvare vite umane…
Già, l’arcivescovo di Ferrara ha detto “è giusto che la Procura e la Magistratura siano vigili e assumano conoscenze sulla situazione attuale nel Mediterraneo, perché i migranti non siano doppiamente vittime“. 
Certo, viene spontaneo chiedersi come sia possibile che i migranti, abbiano deciso di attraversare su precari gommoni quel canale di Sicilia, partendo unicamente dalla Libia…
Ad esempio, molti migranti provenienti dall’Africa potrebbero giungere in Europa attraverso lo stretto di Gibilterra… la cui larghezza minima è di circa 14 km (tra punta de Tarifa e punta Cires); oppure forzare i posti di blocco tunisini, per arrivare da noi tramite imbarcazioni, partendo da Kelibia e solo dopo pochi chilometri trovarsi a Pantelleria, oppure per quanti vengono dall’est, giungere in Albana e da lì attraversare il mare per spiaggiare in Puglia…
Ciò che voglio dire, è che mi sembra alquanto strano, come tutti questi migranti, giungano esattamente in quei porti libici, dove trovano ad attenderli quegli scafisti che provvedono a requisire loro qualche migliaio di euro, per poi finalmente partire, affrontando un viaggio estremamente pericoloso, che non garantisce alcun esito positivo, ma che visto in questi anni purtroppo morire, migliaia e migliaia di persone…
D’altronde, che da quel lato (africano) qualcuno stia effettuando un grande business finanziario è certo e che però, da questa parte, non vi sia nessuno che ne stia (come sempre) approfittando, lasci almeno il sottoscritto con forti dubbi…  
Ovviamente, sperare (per come ho letto), che qualcuno di coloro che operano all’interno di quelle Ong, denunci o si mostri fortemente collaborativo, nel corso di eventuali audizione o interrogatori, è come dire a tutti i nostri mafiosi, di presentarsi spontaneamente domattina, per dichiarare quanto loro a conoscenza, ecco, potrei scommettere e saprei di vincere, tanto… sono certo, che non si presenterà nessuno!!!
La circostanza secondo cui molte Ong dichiarano di non ricevere alcun centesimo, sia dalle istituzioni europee, che dai quei governi di Paesi membri (a cui hanno manifestato il proprio dissenso per alcune politiche UE), ma che basano quel proprio sostentamento, sulle donazioni dell’8 per mille, mi sembra, dovendo valutare i fatti, alquanto marginale…
Innanzitutto perché, se dovessimo valutare i reali costi sopportati da queste strutture non governative, questi, sommati insieme, danno quale importo, centinaia e centinaia di migliaia di euro, che non possono mai essere compensati, da semplici donazioni o dalla grande disponibilità di quegli esigui volontari…
Il sottoscritto resta convinto che la Procura di Catania, su questa vicenda non sia in errore… anche se comprendo come questi attacchi mirati, abbiano quale interesse, quello di mettere in cattiva luce e in grande difficoltà, quello stesso ufficio…
Ma in questo scontro “titanico”, c’è per fortuna chi… può permettersi d’esprimere valutazioni sull’operato di entrambe e l’idea fatta, non è ahimè identica: di una, non si può che parlarne bene, dell’altra, non ci si può esprimere, in quanto ancora oggi, si attendono delle risposte… 
Speriamo che almeno su questa vicenda, non si compia quanto già (per sopra) si è realizzato e cioè, di preferire quella prassi da noi ormai luogo comune: soffocare tutto!!!

Sin da ragazzo non ho mai avuto l’abitudine di comprare in edicola il quotidiano, a limite lo leggevo al bar,  ma preferivo di gran lunga, quello sportivo. 
Crescendo ho iniziato ad avere la consuetudine di leggere libri e di conseguenza di acquistarli, ma per quanto riguardava le notizie, quelle ho preferito leggerle sul web…

Ultimamente, ho come la sensazione che, quanto viene in quelle pagine evidenziato, non tenga conto delle informazioni reali, bensì, punti ad avere un impatto sul pubblico, che fa in modo, di tenerlo sul quel video attanagliato, in particolare ciò avviene maggiormente sulle notizie di cronaca…
E’ come se quelle notizie vengano “imbastite” per avere un importante audience e mi sorge il sospetto che si tenti in tutti modi di far emergere l’operato di qualcuno…
La circostanza fastidiosa è scoprire con quanta semplicità si viene sbattuti in prima pagina, per eventuali reati commessi, privati di quella propria libertà personale, solo perché, qualcuno – al di sopra di tutti – abbia deciso che è così che doveva andare…
Non è la prima volta che scopriamo, come una mancata ponderazione degli elementi d’accusa, abbia portato dei soggetti, a distanza di anni, a veder riconosciute le loro assolute estraneità ai fatti per i quali erano rimasti coinvolti…
Quindi, pur apprezzando gli alti meriti di quegli uomini e donne della magistratura, che rappresentano allo stato attuale, l’ultimo baluardo della legalità nel nostro paese, non posso fare a meno che censurare alcuni eccessi, visto che poi, con il passare di pochi anni, ci ritroviamo a leggere quelle stesse notizie, totalmente ribaltate nei giudizi…
Non dico che il più delle volte quei don Rodrigo, siano soggetti perfettamente irreprensibili, anzi tutt’altro ed è grazie ai propri “azzeccagarbugli” che riescono a risultare “impuniti”…  
Ma dispiace dover osservare comunque, come ultimamente si ribaltino con estrema facilità quei giudizi precedentemente formulati, dando ad ognuno di noi la convinzione, che qualcosa all’interno di quel palazzo non funzioni…
Quantomeno si da l’impressione di eccessivo protagonismo,  come se si voglia superare quel limite consentito, da cui devono sempre farsi guidare nello svolgimento della loro alta funzione…
D’altronde, come si dice… la missione da assolvere è quella di “applicare e fare applicare le leggi attraverso un esercizio della giurisdizione che coniughi il rigore con la scrupolosa osservanza dei principi del giusto processo, delle garanzie cui hanno diritto tutti i cittadiniâ€, nulla di più!!! 
Ed è per questi moti che quella loro funzione istituzionale, non deve mai trascendere nell’arbitrio… soprattutto se a quelle decisioni ne seguono altre, totalmente opposte… 
D’altronde, sappiamo perfettamente come lo Stato non sia disposto a riconoscere i propri errori e di come per quelle errate valutazioni, che avevano ipotizzato reati poi rivelatisi insussistenti, nessuno mai pagherà… 
Quantomeno, se mai un giorno dovesse esserci un risarcimento, questo verrà ascritto a misura riparatoria… e non certo per voler riconoscere eventuali errori dei giudici, i quali, non dovranno mai temere nulla dal loro a volte disinvolto comportamento…
In ogni caso di una cosa sono certo… a pagare saremo sempre e soltanto noi cittadini, in ossequio a quel  principio secondo il quale, le sentenze vengono emesse “In nome del popolo italiano“!!!