Archivio per la categoria ‘appalti pubblici’

Gli appalti pubblici sono stati creati dai legislatori come un interesse pubblico… 
Sì… un vero e proprio contratto che lega la pubblica amministrazione ad un soggetto privato, sì… in vari contesti, ad esempio l’esecuzione di lavori, forniture o servizi vari…
Già… mai e poi mai ci si saremmo aspettati che proprio coloro che avrebbero dovuto controllare e quindi, in quanto controllori, avrebbero dovuto verificare che tutto procedesse in maniera corretta, sono stati viceversa i primi ad aver iniziato gli illecitidi cui ormai quotidianamente andiamo leggendo…

Difatti, anche noi siamo diventati esperti, sì… di tutta una serie di parole come corruzione, appropriazione indebita, abuso di potere, favoritismo, concorrenza sleale, concussione, falsificazione, clientelismo e servono a poco le multe inflitte o le condanne di chi si è comportato in maniera colpevole!!!

La circostanza che mi fa più ridere è vedere coloro che auspicano nella giustizia ed in quel risarcimento, ben sapendo che nessuno in questo nostro paese paghi mai per i danni finanziari causati alla pubblica amministrazione e ancor meno hanno effetto l’esclusione di certe imprese dalla partecipazione alle gare d’appalto per un periodo determinato o l’eventuale revoca di quello stesso appalto per essere stata in flagrante violazione delle normative previste, per poi scoprire successivamente come la pubblica amministrazione abbia assegnato ad altra impresa quello stesso appalto, la stessa che ha poi evidenziato esser peggiore della precedente formalmente  esclusa.

La verità è che questo Paese manca di trasparenza e la corruzione e l’illegalità rappresentano fenomeni talmente diffusi che fanno parte ormai della quotidianità e difatti la lista dei funzionari infedeli è talmente lunga dal rappresentare una vera e propria organizzazione, la stessa che si autoalimenta attraverso tangenti e/o favori illeciti, per ottenere costantemente vantaggi personali…

Ma tanto a nessuno interessa ciò e difatti questo cancro cresce e si riperquotendo in maniera negativa in ciascuno aspetto della vita società, ma non solo, anche nell’economia e nello stesso mercato del lavoro, completamente infettato da una concorrenza sleale e da un clientelismo provocato dalla politica e dalla criminalità organizzata!!!

Nei miei connazionali manca totalmente quella necessaria fiducia per la legalità e difatti si è indebolita l’aspettativa che si aveva nelle istituzioni, condizione necessaria per affrontare in maniera consapevole le conseguenze provocate da quegli illeciti!!!

E’ fondamentale quindi liberarci da questo marcio adottando un approccio rigoroso nella gestione degli appalti con criteri di selezione chiari che implementino ancor più le regole e soprattutto i principi di legalità posti attualmente in atto attraverso quei controlli mirati ben conosciuti con il nome di “whitelist”, gli stessi però che ahimè… vengono abitualmente bypassati!!!

Affinchè quindi si possano prevenire e riconoscere eventuali comportamenti illegali c’è bisogno di tutti, in particolare di una totale collaborazione tra le autorità di controllo, le amministrazioni pubbliche e le imprese, al fine di rafforzare quella necessaria trasparenza, contruibuendo così all’integrità di questo settore degli appalti pubblici, ridotto ormai a vero e proprio “bancomat”, sì… di tutte quelle imprese formalmente “controllate”, già… da chi sappiamo!!!

Quando si dice: “ma da chi siamo governati…”!!!

Già… a leggere sul numero dei comuni sciolti per mafia si resta senza parole. 

Nei dossier nel web pubblicati, sono disponibili dati aggiornati, analisi tratte da relazioni allegate ai decreti di scioglimento, sintesi dei documenti parlamentari, spunti di riflessione e proposte relative all’attuale normativa, che hanno l’obiettivo di stimolare una riflessione su questo inquietante fenomeno che provoca lo scioglimento di un Comune al mese, con la sospensione non solo della democrazia, ma di creare danni ingenti al tessuto socio-economico dei territori interessati. 

Difatti, in questi lunghi anni sono stati ben 383 i decreti di scioglimento in 11 regioni, di cui 280 hanno riguardato consigli comunali, nei quali sono stati coinvolti sindaci, assessori, consiglieri e dipendenti della pubblica amministrazione ed in 6 casi, ad essere commissariate, sono state le Aziende Sanitarie Provinciali.

Ad aggravare questa situazione, c’è la circostanza che in più di un’occasione lo scioglimento è stato ripetuto per più volte, ad esempio in un comune addirittura 4 volte!!!

In questi anni mi sono permesso di scrivere sulle inutili riforme di contrasto applicate dalla normativa vigente, secondo il sottoscritto totalmente effimere e inconcludenti, d’altronde come coloro che di fatto le hanno promulgate, poiché nel redigerle non tengono minimamente conto della realtà, ma basano quelle loro aspettative di successo nella lotta alla mafia e/o corruzione, su procedure e meccanismi che sono da tempo ormai superate o certamente non più realizzabili!!! 

Difatti ditemi, chi di voi ha concretamente percepito in questi anni, un cambiamento radicale da farci pronunciare le parole: lo Stato c’è e si sente!!! 

Anzi, senza alcuna polemica, posso affermare che la maggior parte pensa il contrario e difatti, proprio la mia regione, la Sicilia, risulta essere la terza regione per Enti locali sciolti per mafia, con ben 92 amministrazioni coinvolte e quindi commissariate!!!

Il fatto comunque più sconvolgente, è dover osservare come quella presenza mafiosa – ai miei conterranei –  non dia minimamente fastidio, già… sono in molti a godere di quel sistema corruttivo e clientelare per portare avanti le loro imprese, per ottenere qualche posto di lavoro per i loro cari, per racimolare una mazzetta a fine mese o per potersi permettere tra qualche giorno la possibilità di festeggiare queste feste di Natale in arrivo o di programmare – con il denaro illecitamente “riciclato” – l’arrivo del nuovo anno che sta per giungere.

Ecco quindi emergere – quasi fosse una novità – un mercato vero e proprio dietro gli appalti pubblici e non parlo dei soli interessi della criminalità organizzata, no… mi riferisco a tutte quelle false facce “pulite“, ma con le mani “sporche“, a seguito di quella perpetrata collusione e ad un sistema ormai diramato fortemente in espansione.

L’importante è controllare tutto, ogni settore della vita sociale, da quello personale a quello finanziario, da quello economico a quello produttivo, ma non solo, si somma quello dell’energia, delle forniture e dei trasporti, il tutto per far sì che i cittadini non contino nulla, ne sulle proprie scelte decisionali, e ancor meno su quelle collettive come la politica, l’amministrazione, la trasparenza, in due parole, la partecipazione attiva fortemente condizionata da quel fenomeno conosciuto come “scambio elettorale”!!!

E’ evidente ormai a tutti come la caratteristica della criminalità non sia più quella d’inseguire le opportunità di profitto, ma d’investire principalmente nel rapporto privilegiato con chi detiene il potere…

La mafia è diventata in questi anni silente, evita qualsivoglia gesto eclatante – come confermato nelle relazioni semestrali della DIA – e concentra tutte le proprie energie sull’accumulazione delle ricchezze e sul riciclaggio del denaro sporco nei circuiti legali, attraverso una serie di sofisticate forme, che proprio in questi giorni, in ben cinque post, ho rappresentato. 

E difatti, pur non mancando evidenti pressioni, minacce e intimidazioni sulle amministrazioni pubbliche, durante il delicato momento delle campagne elettorali, l’ottica privilegiata è quella utilitaristica, che spinge quegli affiliati a sfruttare ogni possibile chance, attraverso anche l’imprenditoria, che dimostra essere molto più complice che succube di quelle organizzazioni criminali. 

Del resto per concludere, è sempre la DIA a sottolineare come da tempo, dal Nord a sud, si osserva un vero e proprio radicamento di quei clan, attraverso pratiche corruttive e collusive che coinvolgono pezzi di imprenditoria, di mondo delle professioni e soprattutto di classi dirigenti locali.

Perché meravigliarci quindi: continuiamo così, già… con queste sterili e inefficaci politiche di contrasto!!!  

 

Stamani, dopo aver acquistato come d’abitudine il nostro quotidiano regionale, ho potuto leggere un articolo interessante, sì… perché riguardava ciò che definisco da sempre “l’oro nero” della nostra terra…

L’intervista è stata realizzata al Presidente del Consorzio della Pietra Lavica dell’Etna – Dott. Alfio Grassi – e da quanto espresso si comprende in maniera chiara, quali siano le problematiche che attanagliano quel settore e di conseguenza tutta la sua filiera…

Vorrei peraltro ricordare come quel settore, non coinvolge esclusivamente l’estrazione del materiale lavico e di conseguenza tutti i suoi derivati, conosciuti nel settore con le voci “scogli e/o inerti“, utilizzati solitamente in tutti quei lavori marittimi o a difesa del territorio, dalle scogliere ai promontori, colpiti dagli effetti di erosione da acque dolci o salate, no… la sua commercializzazione va oltre la stessa fornitura di gran lunga utilizzata nei settori dei conglomerati cementizi o bituminosi…

Difatti, quel materiale naturale prevede un suo più ampio interesse – basti osservare come le immagini di eruzione di questi giorni da parte del nostro cratere, stiano facendo il giro del mondo – esse infatti comprendono, lo studio, l’ informazione, le ricerche di mercato, l’elaborazione dei dati anche in ambito informatico, con riferimento alla realizzazione e alla gestione di comunicazione su siti web, la pubblicazione di opuscoli, libri, aggiornamenti tecnici periodici, l’organizzazione di conferenze in presenza e online, ma anche la  progettazione e il marketing di nuovi prodotti in settori diversi e innovativi, quali quelli estetici, medicali o anche utili al compostaggio come fertilizzanti, venduti sfusi o previo insacchettamento…

Ed ancora, come non tenere conto del numero delle maestranze che occupa quel settore, ed è proprio su questo punto che si concretizza l’impegno del Consorzio della Pietra Lavica che svolge nei confronti dei propri consorziati attraverso consulenze, tutta una serie di formazioni e addestramento dei lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’attuazione di misure di prevenzione e protezione per limitare i rischi connessi con quella tipologia di lavorazioni, con particolare riferimento ai manovratori dei mezzi d’opera per l’estrazione, ai suoi addetti nei frantoi, impianti fissi e mobili, operatori di macchinari e attrezzature quali mono/multifilo a disco diamantato, taglia blocchi, segatrici a disco giganti, telai, fresatrici, linee di lucidatura a ponte, calibatrici, ceratrici, dispositivi antigraffio, impianti di resinatura, etc., ma non solo, perché il comparto comprende anche i trasportatori c/terzi e tutti quegli artigiani che con le loro mani realizzano vere e proprie opere d’arti, tra cui sculture e gioielli che vengono esposti in tutto il mondo… 

In questo post non entro nel merito dell’articolo sopra pubblicato, preferisco viceversa chiedere un incontro al Presidente del Consorzio, per comprendere meglio alcuni suoi richiami, in particolare quando fa riferimento agli interlocutori istituzionali, dal ruolo rivestito dal Distretto della Pietra lavica, lo stallo determinato dalla burocrazia, ma soprattutto ciò che vorrei chiedergli è in quali modi si attua quell’abusivismo – vera piaga per l’intero comparto – e come esso riesca ancora oggi a mettere in pratica quei suoi illegali meccanismi…  

Difatti, considerato che proprio su quest’ultimo punto (senza alcuna presunzione) il sottoscritto abbia negli scorsi anni evidenziato modalità, complicità e collusioni (nei confronti di un settore che si dimostrava impenetrabile e fortemente coperto da omertà e silenzi…) attraverso i suoi molteplici post (di cui alcuni di essi, ho potuto scoprire essere stati ripresi su taluni siti web, tra cui proprio ad esempio il sito del “Consorzio” nella voce  “news”: https://www.consorziodellapietralavicadelletna.com/notizie-dal-web- ) e dove, in maniera esplicita, ho provato a far emergere quelle procedure fraudolente messe in pratica da taluni “prenditori” disonesti, ma anche da tutta una serie di individui incaricati a quei controlli che si sono assoggettati a quegli affiliati alla criminalità organizzata che hanno negli anni provato ad inserirsi in questo particolare comparto – sottoposto tra l’altro al preventivo controllo antimafia da parte delle prefetture nazionali (“White-List”) – per riuscire a penetrare nel milionario settore dei lavori pubblici… 

Auspico quindi a breve di poter incontrare il Dott. Grassi, affinché al sottoscritto possa (ma mi auguro anche alle forse dell’ordine da sempre predisposte a quel contrasto, tra cui ad esempio il Nucleo Operativo dei Carabinieri – N.O.E.) far comprendere, quali modalità debbano essere al più celere adottate, per riuscire a debellare in modo definitivo, quell’ahimè diffusa presenza di… “celata” illegalità!!!

Sono 43 gli ordini di custodia cautelare emessi nell’inchiesta della Dda e ben 95 le persone indagate a vario titolo per associazione per delinquere aggravata dall’aver favorito un’associazione di tipo mafioso finalizzata a corruzione, finanziamento illecito ai partiti, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, false fatturazioni per operazioni inesistenti, auto riciclaggio e abuso d’ufficio.
Siamo alle solite, basta far passare qualche giorno che si scopre l’acqua calda dove i soliti politici, amministratori pubblici e imprenditori, partecipano ad ogni tipo di associazione a delinquere, pur di aggiudicarsi gli appalti pubblici!!!
Uno schifo… viene il voltastomaco e il bello è dover assistere a come, alcuni esponenti politici di quel partito, in questi giorni di campagna europea, provano a contattarci telefonicamente o tramite messaggi whatsapp, per ricordarci quella loro presenza alle prossime elezioni…
Ora vorrei chiedere ad alcuni di loro… osservando le metodologie applicate dai quei loro colleghi del nord, con quale entusiasmo pensano che possiamo votarli???
L’elenco dice che vi sono due dirigenti di quel partito arrestati, un consigliere regionale, un sottosegretario all’area “Expo” della regione Lombardia, un consigliere comunale milanese candidato alle Europee che sarebbe stato nel libro paga di un imprenditore del settore rifiuti e continuando nell’inchiesta, vi è anche il caso di “istigazione alla corruzione” nei confronti del presidente della Regione milanese, Attilio Fontana, che non è attualmente indagato, ma… caso strano, non avrebbe denunciato la circostanza e per concludere, è stato chiesta alla Camera l’autorizzazione all’arresto per finanziamento illecito del deputato sempre di Fi, Diego Sozzani….
Secondo il gip R. Mascarino, riportando una conversazione intercettata dagli inquirenti dimostra come l’ex consigliere regionale in Piemonte e dal 2018 deputato di Forza Italia, evidenzia come quella elezione in Parlamento aveva come scopo principale quello di procacciarsi nuovi clienti per il proprio studio tecnico, dal momento che lo stesso svolge la professione di ingegnere!!!
Naturalmente nella cerchia, oltre i politici e gli imprenditori, vi erano anche i dirigenti pubblici, tra cui alcuni a libro paga di imprenditori, come uno di questi che avrebbe concesso 5.000 euro al mese, in cambio di essere il favorito negli appalti dell’AMSA…
Certo ora il coordinamento regionale di Forza Italia Lombardia ha disposto la temporanea “sospensione” (quanta delicatezza… non è che li prendono a calci in culo…)  da quelle cariche all’interno del partito… 
A dirlo è proprio il presidente dei deputati di Forza Italia, Mariastella Gelmini, coordinatrice regionale in Lombardia; strano che da un lato non abbia adottato un protocollo di legalità e di contrasto alla corruzione all’interno di quel suo partito… ma nel frattempo parla di linea garantista e difatti prende subito le difese di propri dirigenti colpiti da quei provvedimenti cautelari, che avranno tempo per dimostrare l’estraneità ai fatti che vengono ora loro contestati…
Ma vorrei sapere… ha per un momento guardato i video di quell’inchiesta??? 
Su una cosa comunque sono d’accordo, quel partito ha una lunga esperienza giudiziaria ed è perfettamente preparato su aspetti legali, basti osservare le inchieste nelle quali alcuni suoi referenti sono stati sottoposti e inoltre non dimentichiamoci i molti nomi di molti di quei suoi iscritti, sì… esimi difensori. 
Passano gli anni, ma quei soggetti ripugnanti non vanno mai via, già… ritornano sempre in modo puntuale e nonostante i controlli, le leggi e quant’altro, si ha come l’impressione che la storia non abbia insegnato loro nulla…
Ripugnanti, sì… non mi stancherò di dirlo, veri e propri esseri immondi!!!