Ennesima truffa all’Unione Europea in Provincia di Catania.

Pubblicato: 26 Maggio 2024 in agea, Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, attività fraudolente, bilancio, catania, elargizioni, fondi, gip, messina, Reparto Carabinieri, somme, titolo, truffe, Tutela Agroalimentare, ue

Già… se trasformassero quella dannosità in capacità, potremmo paragonare certi individui a dei geni, perchè ritengo che per realizzare certe pregiudizievoli situazioni, se pur queste “illegali”, bisogna essere persone sveglie, esperte, non certo epr come si vorrebbe farli passare: ottusi!!!    

Come sempre accade però nell’attuare quelle circostanze, si devono fare i conti con le forze di polizia, nel caso specifico con il Reparto Carabinieri Tutela Agroalimentare che su mandato della Procura Europea (Ufficio dei Procuratori Europei delegati per la Sicilia) ha portato al sequestro preventivo di denaro e di altri beni per un valore complessivo di quasi mezzo milione di euro… 

Il decreto è stato emesso dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, presso il Tribunale di Catania e riguarda tre soggetti – accusati ora di truffa ai danni dell’Unione Europea – legati ad una società che operava nella provincia di Catania, 

Le indagini – originate da un’iniziativa dei Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Messina –hanno rivelato una presunta frode legata all’ottenimento dei contributi europei.

Sembra che la società dopo essersi aggiudicata una gara per l’esecuzione di un servizio di giardinaggio,  abbia poi sfruttato quel contratto di servizio per rivendicare un titolo in possesso, per altre interessanti aree agricole. 

Già… è stato grazie all’uso ambiguo del termine “concessione” che quei soggetti avrebbero indotto l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA) in errore, percependo così indebitamente i contributi richiesti.

Come sempre accade in questo casi, non posso che meravigliarmi in quanto non comprendo come sia possibile che dopo tanti anni di contrasto e numerose inchieste giudiziarie – dalle quali è stato possibile evidenziare una molteplice attività fraudolenta commessa ai danni dell’Unione Europea, che ha portato (anche se solo in parte…) a recuperare le somme indebitamente percepite – ecco… non posso che sorprendermi sapendo che, per l’ennesima volta, ci ritroviamo a parlare di queste frodi ai danni dello Stato!!!

Cosa dire… non ci resta che attendere quanto emergerà in in sede processuale e speriamo che una volta e per tutte queste situazioni finiscano, rivolgendo un invito particolare ai responsabili dei controlli di quell’Agenzia, affinchè siano ancor più attenti nel verificare tutta la documentazione ricevuta e soprattutto nei processi di autorizzazione di quelle (non sempre corrette…) elargizioni.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.