Se tutte le imprese fossero sottoposte a precisi controlli di sperequazione finanziaria, il 90% di queste… verrebbero domattina sequestrate!!!

Pubblicato: 15 Maggio 2024 in Uncategorized
Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

Il calcolo della sproporzione si effettua raffrontando  il valore dei singoli beni con il reddito del soggetto (ritenuto pericoloso) dichiarato a fini fiscali e/o quello delle sue attività economiche.

L’accertamento segue un iter logico che ha inizio con l’individuazione del patrimonio nella disponibilità del proposto (o viceversa con l’accertamento del reddito).

Già… basta eseguire delle semplici indagini patrimoniali per accertare in breve tempo l’illecita formazione accumulata del patrimonio finanziario, evidenziata da una notevole sperequazione finanziaria tra il reale valore societario e l’eventuale reddito dichiarato, verificando altresì il tenore di vita dei soci, amministratore, familiari, etc… la maggior parte di essi se non compiutamente giustificabili, dimostreranno esser stati generati, attraverso il riciclaggio di proventi illeciti…

Certo si tratta di un’operazione particolarmente complessa a causa della varietà delle fonti di reddito che dovranno essere minuziosamente esaminate, a cui si somma ahimè il frequente ricorso a prestanome o ad altre forme di occultamento del patrimonio, anche attraverso transazioni nazionali e internazionali. 

Ecco perchè oltre alle consuete interrogazioni delle banche dati a disposizioni delle forze di Polizia come Camera di Commercio, Anagrafe tributaria, Catasto, Conservatoria Immobiliare, ACI, Motorizzazione, assumono particolare rilievo la lettura degli atti dei procedimenti penali (in particolare i provvedimenti giudiziali e gli atti di indagine) da cui si possono ricavare importanti informazioni sui beni nella disponibilità del proposto/i, sulla origine delle risorse e sulle intestazioni fiduciarie, è importante risalire al compendio patrimoniale, cui vanno considerati l’insieme dei beni immobili, mobili registrati, società, disponibilità finanziarie (conti correnti, titoli, tributi statali), a qualsiasi titolo nella disponibilità del proposto. 

I beni dovranno essere valutati secondo i valori di mercato ricorrendo a parametri oggettivi (es. per i beni immobili, la borsa immobiliare) e nel caso in cui si manca di riferimenti certi, l’organo preposto può utilizzare un certo margine di discrezionalità a cui potrà seguire, nella fase successiva al sequestro, la nomina di un perito, per una più precisa ponderazione dei valori!!!

Ovviamente in base al principio di proporzione, se il proposto è titolare di quote minoritarie il sequestro verrà effettuato pro-quota, se invece ha la maggioranza oppure se esercita un controllo effettivo sull’intera società, il provvedimento riguarderà l’intero complesso aziendale!!!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.