Archivio per ottobre, 2016

Il gip: “In alcune strutture il cemento sembra colla“!!!
La verità è che non sembra colla… ma lo è di fatto!!!
Un “calcestruzzo che non ha una barriera fisica e defluisce un po’ a cazzo come gli pare a lui  con queste frasi i protagonisti dell’inchiesta “Amalgama“ descrivevano la scadente qualità dei materiali utilizzati nei cantieri, finiti ora sotto la lente d’ingrandimento della Procura di Roma. 
Una qualità così scadente che, alcune betoniere pronte al getto, erano state rimandante indietro… “essendo il materiale totalmente inutilizzabileâ€!!!
Pensate a tutti quei getti nelle fondazioni o contro-terra… chi controlla mai quelle opere, nessuno… dopotutto chi dovrebbe verificarne la qualità, da momento che non sono più a vista…  
E dire che, esiste la cosiddetta “tracciabilità” per ogni fase del sistema produttivo: dalle caratteristiche delle materie prime, al loro dosaggio, al confezionamento, trasporto e miscelazione, fino ad ottenere il prodotto finito, che verrà consegnato al punto di getto. 
Certo se poi la Direzione lavori, conduce quelle verifiche in maniera superficiale, e cioè non effettuando i controlli di accettazione, (realizzando tutti i prelievi opportuni, senza contraddittorio tra impresa e/o produttore di calcestruzzo) oppure, quelli di  conformità, controllando il rispetto del patto commerciale tra produttore di calcestruzzo e impresa di costruzione (questo sì, eseguito in contraddittorio), ma soprattutto eseguendo il test slump (quel famoso tronco di cono in acciaio che, a riempimento avvenuto, viene sollevato… ) che determina la classe di consistenza completando con il prelievo dei provini!!!
Ora, è compito del Direttore dei lavori, rendere arduo il compito di chi intende
contraffare i provini, adoperando maggiori garanzie di protezione sulla veridicità dei dati riportati nei certificati, consentendogli così di semplificare il recupero e la verifica dei risultati dei prelievi del
calcestruzzo impiegato nelle opere sotto il proprio controllo. 
Il Direttore dei Lavori deve consultare in tempo reale ogni prelievo realizzato, seguirlo durante la fase di maturazione fino a che non giungano al laboratorio ufficiale, ed infine alla esecuzione
del test con la garanzia di integrità del materiale e le sue caratteristiche in accordo alle
norme tecniche di riferimento senza possibilità di manomissione!!!
Difatti, quanto sopra è ben a conoscenza di tutti, per cui, quando avvengono certe situazioni come quelle emerse ora sugli appalti dell’alta velocità ferroviaria o sulle autostrade, è soltanto perché vi era, la collaborazione “lestofante” di tutti, da chi produceva a chi eseguiva, per chiudere il cerchio a chi avrebbe dovuto controllare!!!
Ma quanto sopra non è un caso… anzi, potrei dire che avviene su 1/3 degli appalti attualmente in corso, siu pubblici che ancor più privati!!! 
Non bisogna dimenticare inoltre, che molto spesso, dietro quelle forniture si nasconde una vera e propria truffa da parte di quelle società produttrici, disponibili a “gonfiare” le fatture emesse per creare quel necessario “nero” da versare alle note associazioni mafiose…
La tecnica contempla due meccanismi di truffa…
La prima è rappresentato dalla sovra-fatturazione, mentre la seconda prevede l’uso di cemento depotenziato, (con il quale si vorrebbe indicare un conglomerato intenzionalmente prodotto con una carente quantità di cemento rispetto a quella convenuta).
Entrambi i metodi sono usati per trarre illeciti profitti, che consentono di poter realizzare per l’imprenditore una cospicua somma, per riciclare successivamente sull’acquisto di beni immobiliari, su altre attività commerciali e per sovvenzionare quegli appoggi, politico/mafiosi tanto indispensabili…
Basterebbe confrontare le quantità espresse dal numero di bolle di vendita, con la quantità di cemento necessario per realizzare quelle stesse forniture… 
Già da quel controllo, si riscontrerebbe la necessaria quantità di cemento da acquistare… individuando immediatamente se il rapporto previsto tra le due quantità ( quella di entrata e quella di uscita) è corretto oppure è stato falsificato!!!
Infine, va considerato l’utilizzo di additivi “illegali”, che fanno in modo di superare i test, durante le fase di controllo da parte della D.L., ma che determinano nel tempo (a seconda della loro composizione), dannosi processi negativi nelle strutture in corso di realizzazione, a causa dell’opera di aggressione dei prodotti chimici presenti, che vanno a danneggiare in particolare, le armature metalliche presenti… 
Si comprende quindi da quanto sopra, che questo è un settore nel quale è stata fatta la legge… ma si è riusciti a compiere l’inganno!!!
D’altronde, serve a poco contestarne successivamente i reati… quando con il passar del tempo, le vittime verranno dimenticate e tutto ritorna come prima… poiché questo è un sistema collaudato… anzi perfettamente “amalgamato” e di cui tutti vogliono far parte!!!
Sono stati ripresi dalle telecamere!!!
Erano poliziotti ed anche carabinieri che “acquistavano” cassette di pesce nell’azienda di un boss palermitano!!!
Sono otto i poliziotti per ora posti sotto accusa a Palermo e vi anche un procedimento disciplinare… per un carabiniere.
Durante le indagini, gli inquirenti, si erano accorti del gran movimento all’interno di quella azienda di prodotti ittici ed allora, i carabinieri del nucleo investigativo, erano riusciti a piazzare delle telecamere dinnanzi l’azienda… 
Tra i loro clienti però… intorno alle quattro di mattina, si presentavano anche… alcune volanti della polizia!!!
Direte… “per fare dei controlli???”, no…  per comprare del pesce fresco a prezzi stracciati!!!
Nel video, almeno una volta, è giunta anche una pattuglia dei carabinieri… ormai la voce si era sparsa tra quei colleghi dell’arma… chissà forse perché il prezzo di vendita “nei loro confronti”, era molto vantaggioso???
Ora, tutti quegli agenti sono stati sottoposti a procedimenti disciplinari… 
Ma di cosa li si vuole incolpare, di ricercare come tutti quanti… quei trattamenti di favore, oppure di raccomandare qualche collega per fargli acquistare a un prezzo più conveniente un po di pesce??? 
Ho sentito che per questi agenti, è stata chiesta la massima severità… 
E’ strano che vengano usati due pesi e due misure, tra chi usa il suo “status” per comprare del pesce e chi di contro… con uno “status” ancor più elevato, grazie alle cariche istituzionali che rappresentano, certamente più alte e prestigiose, danno corso… a corruzioni milionarie!!! 
Certo, ora gli agenti si difendono, sostenendo d’essere all’oscuro su chi fosse il reale proprietario di quella azienda ittica… 
Ma dopotutto, vorrei sapere… ma chi tra esse è veramente libera da coercizioni… in un qualche modo, potremmo dire che nessuna di loro è di fatto “indipendente”… in quanto indirettamente legata ad un sistema che impone loro… da chi prendere il pesce e quali prezzi applicare e soprattutto, quale percentuale lasciare sugli utili realizzati…
Ma di queste cose… si sa…  non bisogna parlarne… 
Sì, in questa nostra subcultura (che nella sostanza predilige quei modelli di comportamento negativi), si preferisce considerare quel fenomeno mafioso imposto, come un sistema di minoranza o certamente isolato, che nel suo complesso, non da alcun fastidio alla vita sociale e che quella sua occultata presenza, può considerarsi del tutto irrisoria…  
Ora dopo tutto questo polverone… i nostri poliziotti, rischiano la sospensione dal servizio per alcuni giorni… poi che quello stesso pesce, è stato acquistato da altri cittadini (che a loro modo si considerano “modelli di correttezza morale”) e che sia giunto ad omaggiare alcuni uffici di PA, assessorati, segreterie politiche e via discorrendo… ecco, questo non importa a nessuno!!!
Il questore di Palermo ha parlato di “etica professionale” ed è giusto… 
Ma chiedo ad Egli, in quale circostanza si denota questa “etica professionale”, quando proprio nella sua città, all’interno di quel palazzo… per di più denominato di “giustizia”, alcuni suoi (uomini e/o donne) per di più magistrati, sono stati coinvolti in procedimenti di corruzione!!!
Prima di parlare di etica… bisogna allontanare da ogni siciliano, quella mentalità corruttiva di cui si è impregnati… e per favore lasciamo perdere gli esempi di chi ha pagato con la vita l’impegno contro la mafia… quelle persone non erano soltanto diverse da ciascuno di noi, ma credevano in dei valori, che la maggior parte dei miei conterranei ormai… non hanno mai posseduto!!!
Non prendiamoci in giro o meglio “a pesci in faccia“… i mafiosi non sono soltanto quei delinquenti affiliati alla criminalità organizzata, ma bensì tutti coloro che, nel corso della propria esistenza, si sono comportati (ed ahimè ancora oggi si comportano), attraverso quelle azioni propriamente definite “mafiose”, nelle quali trovano azione, condotte corruttive e collusive, che mirano ad ottenere per se (o anche per i propri familiari) privilegi personali o benefici economici!!!
Sono questi i veri mafiosi di questa terra…  ed allora mi chiedo e chiedo a tutti Voi: quanti sono certi di essere oggi nelle condizioni di gettare la pietra su quei poveri poliziotti???
Io credo nessuno!!!
C’è un programma televisivo intitolato “mille modi per morire”… 
Qui da noi in Italia… è certo…  ne abbiamo qualcuno in più!!!
Già,  uno pensa di trascorrere un momento di spensieratezza  con la propria famiglia, percorre le nostre autostrade (sia a nord che a sud non ha importanza…), ed ecco che un viadotto ti crolla addosso!!!
Non è un incidente automobilistico (quello ahimè può capitare…), bensì una vera e propria infrastruttura che ti cade addosso, sì… in un secondo e senza che si possa fare nulla per evitarla…
Dopotutto cosa vorresti fare, a chi dare la colpa… alla fatalità… ???
No… nulla di questo, la colpa è dell’incuria umana, di quella manifestata negligenza e impreparazione… o come stiamo ormai assistendo continuamente… a quella voce chiamata collusione!!!
Un viadotto che prima di crollare, ha dato segni di criticità… ma come sempre da noi, invece di provvedere a mettere in sicurezza quanto scoperto, provvedendo a chiudere immediatamente quel passaggio e bloccandone di fatto l’attraversamento… ecco, come sempre… si discute, già si discute sulle competenze!!!
Sulle “incompetenze” direi… di tutti quei soggetti, che pur di non prendersi la benché responsabilità… preferiscono non far nulla !!!
Difatti… a chi appartiene quel tratto stradale…??? 
Alla Provincia o all’ANAS e mentre si discute sul da farsi… il viadotto crolla e persone innocenti muoiono!!!
Come si può pensare ancora di andare avanti così… in un paese dove, le scuole crollano alla prima scossa di terremoto, i viadotti cedono appena inaugurati, crinali di colline che scivolano su paesi interi…
Continue frane, allagamenti, alluvioni, che rappresentano solo una parte di quei disastri idrogeologici che anno per anno, distruggono la nostra penisola, isole comprese, causando migliaia di vittime e tutta una serie di danni a cose e animali…
Non parliamo poi di prevenzione o di quelle tecnologie di monitoraggio che casualmente… non trovano mai utilizzo, o meglio, i problemi vengono quasi sempre individuati… immediatamente dopo gli incidenti…
E dire che vi è un numeroso gruppo di soggetti che dovrebbe fare in modo che queste cose non abbiano ad accadere… 
A cominciare da quanti si occupano di progettazione, per proseguire con chi dovrà eseguire quelle opere e con quanti vengono demandati ai controlli…
C’è poi il monitoraggio, le verifiche, le varie manutenzioni e assistenze direttamente sui luoghi e cosa dire di tutte quelle procedure telematiche, necessarie per la raccolta, lo studio e l’interpretazione dei dati raccolti, affinché si possa rilevare eventuali anomalie sul territorio o su quelle opere realizzate, attivando per tempo quelle necessarie prevenzioni, che permettano d’attuare quelle procedure di salvaguardia e/o evacuazione sul territorio.
Di quante altre vittime ha bisogno questo paese, per far comprendere a tutti, che è giunto ormai il momento d’allontanare da se… quella collusa e spregevole mentalità???
C’è un programma televisivo intitolato “mille modi per morire”… 
Qui da noi in Italia… è certo…  ne abbiamo qualcuno in più!!!
Già,  uno pensa di trascorrere un momento di spensieratezza  con la propria famiglia, percorre le nostre autostrade (sia a nord che a sud non ha importanza…), ed ecco che un viadotto ti crolla addosso!!!
Non è un incidente automobilistico (quello ahimè può capitare…), bensì una vera e propria infrastruttura che ti cade addosso, sì… in un secondo e senza che si possa fare nulla per evitarla…
Dopotutto cosa vorresti fare, a chi dare la colpa… alla fatalità… ???
No… nulla di questo, la colpa è dell’incuria umana, di quella manifestata negligenza e impreparazione… o come stiamo ormai assistendo continuamente… a quella voce chiamata collusione!!!
Un viadotto che prima di crollare, ha dato segni di criticità… ma come sempre da noi, invece di provvedere a mettere in sicurezza quanto scoperto, provvedendo a chiudere immediatamente quel passaggio e bloccandone di fatto l’attraversamento… ecco, come sempre… si discute, già si discute sulle competenze!!!
Sulle “incompetenze” direi… di tutti quei soggetti, che pur di non prendersi la benché responsabilità… preferiscono non far nulla !!!
Difatti… a chi appartiene quel tratto stradale…??? 
Alla Provincia o all’ANAS e mentre si discute sul da farsi… il viadotto crolla e persone innocenti muoiono!!!
Come si può pensare ancora di andare avanti così… in un paese dove, le scuole crollano alla prima scossa di terremoto, i viadotti cedono appena inaugurati, crinali di colline che scivolano su paesi interi…
Continue frane, allagamenti, alluvioni, che rappresentano solo una parte di quei disastri idrogeologici che anno per anno, distruggono la nostra penisola, isole comprese, causando migliaia di vittime e tutta una serie di danni a cose e animali…
Non parliamo poi di prevenzione o di quelle tecnologie di monitoraggio che casualmente… non trovano mai utilizzo, o meglio, i problemi vengono quasi sempre individuati… immediatamente dopo gli incidenti…
E dire che vi è un numeroso gruppo di soggetti che dovrebbe fare in modo che queste cose non abbiano ad accadere… 
A cominciare da quanti si occupano di progettazione, per proseguire con chi dovrà eseguire quelle opere e con quanti vengono demandati ai controlli…
C’è poi il monitoraggio, le verifiche, le varie manutenzioni e assistenze direttamente sui luoghi e cosa dire di tutte quelle procedure telematiche, necessarie per la raccolta, lo studio e l’interpretazione dei dati raccolti, affinché si possa rilevare eventuali anomalie sul territorio o su quelle opere realizzate, attivando per tempo quelle necessarie prevenzioni, che permettano d’attuare quelle procedure di salvaguardia e/o evacuazione sul territorio.
Di quante altre vittime ha bisogno questo paese, per far comprendere a tutti, che è giunto ormai il momento d’allontanare da se… quella collusa e spregevole mentalità???
C’è un programma televisivo intitolato “mille modi per morire”… 
Qui da noi in Italia… è certo…  ne abbiamo qualcuno in più!!!
Già,  uno pensa di trascorrere un momento di spensieratezza  con la propria famiglia, percorre le nostre autostrade (sia a nord che a sud non ha importanza…), ed ecco che un viadotto ti crolla addosso!!!
Non è un incidente automobilistico (quello ahimè può capitare…), bensì una vera e propria infrastruttura che ti cade addosso, sì… in un secondo e senza che si possa fare nulla per evitarla…
Dopotutto cosa vorresti fare, a chi dare la colpa… alla fatalità… ???
No… nulla di questo, la colpa è dell’incuria umana, di quella manifestata negligenza e impreparazione… o come stiamo ormai assistendo continuamente… a quella voce chiamata collusione!!!
Un viadotto che prima di crollare, ha dato segni di criticità… ma come sempre da noi, invece di provvedere a mettere in sicurezza quanto scoperto, provvedendo a chiudere immediatamente quel passaggio e bloccandone di fatto l’attraversamento… ecco, come sempre… si discute, già si discute sulle competenze!!!
Sulle “incompetenze” direi… di tutti quei soggetti, che pur di non prendersi la benché responsabilità… preferiscono non far nulla !!!
Difatti… a chi appartiene quel tratto stradale…??? 
Alla Provincia o all’ANAS e mentre si discute sul da farsi… il viadotto crolla e persone innocenti muoiono!!!
Come si può pensare ancora di andare avanti così… in un paese dove, le scuole crollano alla prima scossa di terremoto, i viadotti cedono appena inaugurati, crinali di colline che scivolano su paesi interi…
Continue frane, allagamenti, alluvioni, che rappresentano solo una parte di quei disastri idrogeologici che anno per anno, distruggono la nostra penisola, isole comprese, causando migliaia di vittime e tutta una serie di danni a cose e animali…
Non parliamo poi di prevenzione o di quelle tecnologie di monitoraggio che casualmente… non trovano mai utilizzo, o meglio, i problemi vengono quasi sempre individuati… immediatamente dopo gli incidenti…
E dire che vi è un numeroso gruppo di soggetti che dovrebbe fare in modo che queste cose non abbiano ad accadere… 
A cominciare da quanti si occupano di progettazione, per proseguire con chi dovrà eseguire quelle opere e con quanti vengono demandati ai controlli…
C’è poi il monitoraggio, le verifiche, le varie manutenzioni e assistenze direttamente sui luoghi e cosa dire di tutte quelle procedure telematiche, necessarie per la raccolta, lo studio e l’interpretazione dei dati raccolti, affinché si possa rilevare eventuali anomalie sul territorio o su quelle opere realizzate, attivando per tempo quelle necessarie prevenzioni, che permettano d’attuare quelle procedure di salvaguardia e/o evacuazione sul territorio.
Di quante altre vittime ha bisogno questo paese, per far comprendere a tutti, che è giunto ormai il momento d’allontanare da se… quella collusa e spregevole mentalità???